Menopausa

 

L’incidenza

  • In Italia, sono circa 10 MILIONI le donne in menopausa.
  • L’età media è circa a 50 anni.

 

Menopausa precoce

  • La menopausa è precoce quando compare prima dei 40 anni.
  • Le cause possono essere molteplici: FATTORI GENETICI – FATTORI IMMUNITARI – INTERVENTI MEDICI (Chemioterapia, radioterapia) – INTERVENTI CHIRURGICI

 

Perimenopausa (40-50 anni)

È la fase di transizione che precede la menopausa. Gli ormoni della riproduzione femminile: estrogeni e progesterone cominciano gradualmente a ridursi e in parallelo un minor numero di ovuli matura nelle ovaie. È più difficile prevedere l’ovulazione e la fertilità comincia a declinare. Questa fase può durare tra i 2 e gli 8 anni.

 

I sintomi principali in questa fase (% donne)

  • 100%: cicli irregolari
  • 100%: fluttuazioni degli ormoni
  • 60%: aumento progressivo di peso
  • 50-75%: vampate/ sudorazioni
  • 43%: stanchezza, Facile affaticamento
  • 41%: nervosismo, irritabilità
  • 38%: emicrania
  • 32%: disturbi del sonno
  • 30%: depressione
  • 18%: incontinenza urinaria

Il 20-25% delle donne riporta SINTOMI SEVERI, che possono aumentare il rischio cardiovascolare della donna e avere conseguenze a lungo termine (aumento di trigliceridi e colesterolo cattivo, ipertensione, diabete etc).

 

Menopausa

  • La menopausa viene definita come la cessazione delle mestruazioni per un arco di 12 mesi (1 anno).
  • La diagnosi certa di menopausa può essere fatta con specifici dosaggi ormonali. Segni caratteristici di questa fase Assenza del ciclo mestruale (amenorrea) Assenza di rischio di possibili gravidanze non pianificate

 

Principali dosaggi ormonali (valori normali) per conferma di menopausa

 

Postmenopausa

  • La postmenopausa è il periodo che segue l’ultima mestruazione, al di là che si tratti di menopausa spontanea o indotta.
  • Venuta meno la protezione degli estrogeni, in questa fase la donna è più esposta a rischi di complicanze e malattie associate rispetto all’età fertile:
  • osteoporosi
  • malattie cardiovascolari
  • tumore alla mammella
  • altri tumori
  • demenza senile

 

Percezione della menopausa

Risultati del progetto Conoscere la Menopausa (ConMe) condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2011 su 1281 donne tra i 45 e i 60 anni (41% in premenopausa; 31 menopausa; 28% post-menopausa).

 

Che cos’è la menopausa per lei?

  • 93%: una parte normale della vita femminile
  • 28%: una buona esperienza
  • 20%: una brutta esperienza

 

La terapia ormonale sostitutiva rappresenta una buona soluzione per lei?

  • 53%: SI, in caso di diversi disturbi o problemi
  • 22%: SI, per evitare i disturbi di salute legati all’età
  • 11%: SI, sempre, anche in caso di pochi disturbi

 

 

Fonti 

– Davis SR et al; Writing Group of the International Menopause Society for World Menopause Day 2012 – Understanding weight gain at menopause. Climacteric 2012 Oct;15(5):419-29

– Schierbeck LL et al – Effect of hormone replacement therapy on cardiovascular events in recently postmenopausal women: randomised trial. BMJ 2012 Oct 9;345

– Senatore S -Terapia ormonale post-menopausale e informazione alle donne: risultati di un percorso di ricerca. Risultati preliminari indagine Con Me

– Conoscere la Menopausa 7 ottobre 2011, Istituto Superiore di Sanità-Roma

– Ayers B – The impact of attitudes towards the menopause on women’s symptom experience: A systematic review. Maturitas 65 (2010) 28–36

– Pitkin J – Cultural issues and the menopause. Menopause Int 2010, 16: 156-61

– Crosignani PG – La menopausa. Una novità del terzo millennio. Editoriale Tiaziana Zordan, 2009 Grimaldi G – La menopausa naturale. Grimaldi Medical Group, I.S.M.E.M. Ed, vol 3, 2009

– Paganotti C – Menopausa. Conoscerla per viverla in salute. La compagnia della stampa Massetti Rodella Ed 2007

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?