Il disturbo ginecologico più diffuso tra le italiane (1)
- 4% tra i 20-30 anni (2)
- 11-18% tra i 30-40 anni (2)
- 33%-60% tra 40-60 anni (2)
- 1 donna su 4 nella fascia tra i 40 e i 50anni (1)
- nel 5-10% dei casi è associata ad infertilità (3)
Risultati di un’indagine su oltre 21.000 donne (15-49 anni) in 8 paesi diversi (3)
- In Italia il disturbo è più frequente (3)
Fonte: Zimmermann et al.: Prevalence, symptoms and management of uterine fibroids: an international internet- based survey of 21,746 women. BMC Women’s Health 2012 12:6. (3)
FATTORI DI RISCHIO
Aumento del rischio (2, 4)
- Età ≥ 40 anni
- Razza nera (↑ 2 volte vs razza bianca)
- Predisposizione familiare ai fibromi uterini
- Assenza di gravidanze
- Obesità (↑ 1.5-2.3 volte)
Riduzione del rischio
- Più di 5 gravidanze (↓ 20-40%)
- Post-menopausa
- Predisposizione familiare ai fibromi uterini
- Assenza di gravidanze
- Obesità (↑ 1.5-2.3 volte)
MOLTI I SINTOMI LAMENTATI
Ciclo frequente e abbondante (3)
- 60% mestruazioni molto intense
- 37% ciclo lungo e irregolare
- 1 donna su 3 ha sanguinamenti intermestruali e cicli più ravvicinati
Dolore (3)
- dolore frequente subito prima o subito dopo il ciclo
- 23% dolori ai rapporti sessuali
- 14% dolore pelvico cronico
Qualità della vita (3)
- 1 donna su 2 denuncia un impatto negativo
- 43% problemi nelle relazioni sessuali
- 27% peggioramento dei rapporti con partner o familiari
- 27% calo del rendimento sul lavoro
- 20% influenze negative sulle attività sociali o sportive
- 16% non può scegliere liberamente tipo e colore dei propri vestiti
Il trattamento dei fibromi: molto variabile da un Paese all’altro (3)
Trattamento di attesa: donne con fibromi di piccole o grandi dimensioni asintomatiche
Terapie chirurgiche: pazienti selezionate, donne con emorragie uterine anormali che persistono nel tempo, che non rispondono a terapie di conservazione
- Isterectomia (asportazione chirurgica dell’utero)
- Miolisi (distruzione locale del fibroma mediante calore, laser o crioterapia)
- Miomectomia (asportazione chirurgica o endoscopica del fibroma)
- Embolizzazione dell’arteria uterina (procedura semi-invasiva di radiologia di intervento finalizzata a occludere le arterie uterine)
Terapie mediche conservative: donne con fibromi sintomatici
- Antidolorifici
- Agonisti dell’ormone favorente il rilascio di gonadotropine (gonadotropin-releasing hormone, GnRH)
- Terapia ormonale (pillola contraccettiva)*
- E’ recente l’ipotesi di utilizzo della contraccezione d’emergenza (pillola dei 5 giorni dopo)(1)
* L’assunzione di contraccettivi a basse dosi non favorisce la crescita dei fibromi
References
- XV World Congress on Human Reproduction, Venezia Giudezza, 13-16 marzo 2013
- Evans P, Brunsell S – Uterine Fibroid Tumors: Diagnosis and Treatment. Am Fam Physicians 2007; 75: 1503-8
- Zimmermann et al – Prevalence, symptoms and management of uterine fibroids: an international internet-based survey of 21,746 women. BMC Women’s Health 2012 12:6
- Viswanathan M et al – Management of uterine fibroids: an update of the evidence. Agency for Healthcare Research and Quality (US); Evid Rep Technol Assess (Full Rep), 2007 Jul; (154): 1-122