Contraccezione

 

  • Nel mondo, ogni giorno si realizzano almeno 100 milioni di rapporti sessuali.
  • Ogni giorno cominciano circa 1.000.000 di gravidanze, di cui 1/2 milione non sono pianificate.
  • 716 milioni di donne tra i 15 e i 49 anni, sposate o in coppia, usano metodi anticoncezionali (2007).
  • Le donne che non usano contraccezione hanno il 90 % di probabilità di avere una gravidanza entro 1 anno.60,8 milioni di donne al mondo usano la pillola (ONU 2007).

 

Uso della contraccezione ormonale in Europa*, 2002

“In Italia la contraccezione ormonale è utilizzata circa dal 13.6-20,9% della popolazione, un dato tra i più bassi in Europa.”

* Calcolata come rapporto fra numero di confezioni vendute, standardizzato per un anno di consumo, e numero complessivo di donne in età fertile di età convenzionale 15-44 anni.
Fonte: Ministero della Salute, Lo stato di salute delle donne in Italia, marzo 2008

CANADA E USA

  • L’81% delle donne canadesi usa un metodo contraccettivo, il 21% la pillola, il 15% il preservativo
  • Il 73% delle donne americane usa un metodo contraccettivo, il 17.2% la pillola, il 12% il preservativo

 

EUROPA

  • 42-52% il consumo di CO in Olanda, Belgio e Francia (il più alto in Europa).
  • Il tasso annuale europeo di gravidanze indesiderate variava tra 7 e 29 gravidanze ogni 1000 ragazze nel 2002.

 

ITALIA

  • Il 60.2% delle donne usa un contraccettivo (2008)
  • Solo il 20,2% delle donne italiane usa contraccettivi ormonali (2008).
  • Le donne sarde sono al 1° posto (31%) nel consumo di pillole contraccettive (2010)
  • Il 5.5% utilizza uno IUD (2008) Il 5.8% delle donne italiane si sottopone a sterilizzazione (0.1% uomini) (2008)
  • Nel 2010, in Italia sono state vendute 94.824.000 confezioni di profilattici.
  • Le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) In Italia sono mediamente intorno alle 1330 all’anno; 270 sotto i 15 anni (2005) e 291 nel 2006.

 

La contraccezione ormonale in Italia, 2009

Le donne sarde sono da sempre tra le maggiori utilizzatrici di contraccettivi ormonali. Fonte: ISTAT + IMF, 2009

 

Fonti

– Gli anticoncezionali nel mondo, Time, 2010, ONU 2007

– Ministero della Salute, Lo stato di salute delle donne in Italia, marzo 2008

– Tripp J, Viner R – Sexual health, contraception and teenage pregnancy, BMJ 2005

– Pezzini MB, Arisi E – Contraccezione ormonale e adolescenza, dati SMIC, ottobre 2008

– La contraccezione ormonale in Italia, ISTAT+IMF, 2009

– Mercato dei profilattici, IMS Volume 2010

– Arisi E – Consumo e compliance dei contraccettivi ormonali. Riv It Ost Gin, vol 2, 63-68

– Population Reference Bureau- Family Planning Worldwide 2008 Data Sheet

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?