News
Fatica e stress nella transizione menopausale
La transizione menopausale comporta per le donne importanti cambiamenti a livello endocrino, somatico e psicologico, con impatto notevole sulla qualità della vita. La fatica è tra i sintomi più comunemente riportati, insieme ai sintomi vasomotori e ai disturbi del sonno. La fatica correla con lo stress, riconducibile non solo ai cambiamenti endocrini, ma anche al vissuto soggettivo della transizione menopausale e degli eventi di vita stressanti caratteristici di questa fascia di età.
05/12/22
Perché è importante mantenere tono e forza muscolare dopo la menopausa
Durante la transizione menopausale si assiste ad una progressiva diminuzione dell’abilità motoria, causata non solo dall’osteoporosi, ma anche dalla sarcopenia, termine con il quale si intende una riduzione della massa e della forza muscolare. Questa involuzione complessiva della struttura e della funzione dell’apparato muscolo-scheletrico non è semplicemente espressione del declino senile, ma anche della carenza di estrogeni.
28/11/22
Cosa sanno le donne sulla menopausa? I risultati di un’indagine online dimostrano che l’informazione non è ancora abbastanza
Sono ancora troppe le donne che affrontano impreparate la menopausa, con forte disagio emotivo e un’ampia gamma di sintomi somatici che riducono qualità di vita. Anche i medici di famiglia, che dovrebbero essere un punto di riferimento, sono poco informati sulle problematiche fisiche e psicologiche che possono insorgere durante il periodo peri-menopausale.
21/11/22
Sintomi vasomotori rischio cardiovascolare nelle donne in menopausa: i risultati dello studio SWANN
Recenti evidenze scientifiche dimostrano una correlazione tra comparsa di sintomi vasomotori, durante la transizione menopausale, rischio cardiovascolare e forme subcliniche di malattie cardiovascolari. In particolare si riscontra una correlazione con l’intensità e la durata dei sintomi.
16/11/22
La transizione cardio-metabolica in menopausa: perché è importante la stratificazione del rischio
La transizione menopausale si associa ad un aumento della massa grassa e dell’insulino-resistenza, oltre ad alterazioni del profilo lipidico e della funzione endoteliale, fattori che correlano con il rischio cardio-metabolico, sommandosi ad altri fattori di rischio come l’età, il fumo, il sovrappeso, il diabete, l’ipertensione.
20/10/22
Giornata mondiale dell’osteoporosi
Il 20 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’osteoporosi. Ricordiamo che non si tratta di una condizione fisiologica correlata all’invecchiamento, ma di una vera e propria condizione medica. Ne soffrono in Italia circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post-menopausa. A livello globale, si stima che 1 donna su 3 sia affetta da osteoporosi, ma solo 1 donna su due ne è consapevole.
18/10/22
Webinar – I sintomi della menopausa si possono curare perché non farlo?
18 ottobre 2022 – ore 17.00. Vedi la videoregistrazione dell’evento sulla pagina Facebook di Fondazione Onda
18/10/22
18 ottobre. Theramex a fianco della donna nella giornata mondiale della menopausa
I sintomi della menopausa possono avere un impatto importante sulla qualità di vita della donna. La severità e la numerosità dei sintomi è variabile, includendo vampate, brividi, sudorazione notturna, disturbi del sonno, dolori articolari, aumento di peso, diradamento dei capelli e fluttuazioni dell’umore. Oltre a ciò, le donne sono vittime di forte stigmatizzazione sociale e questo peggiora oltremodo il vissuto dei sintomi. Riteniamo importante rompere questo tabù e invitiamo tutti a discuterne apertamente.
www.linkedin.com »
18/10/22
Cosa sanno le donne sulla menopausa? I risultati di un’indagine online dimostrano che l’informazione non è ancora abbastanza
Sono ancora troppe le donne che affrontano impreparate la menopausa, con forte disagio emotivo e un’ampia gamma di sintomi somatici che riducono qualità di vita. Anche i medici di famiglia, che dovrebbero essere un punto di riferimento, sono poco informati sulle problematiche fisiche e psicologiche che possono insorgere durante il periodo peri-menopausale.
13/06/22
Giornata Mondiale LGBTQIA+
Giugno e luglio sono i mesi che celebrano in tutto il pianeta la cultura LGBTQIA+. Importanti momenti per riflettere e manifestare all’insegna della bandiera arcobaleno, contro la persecuzione e gli attacchi per il proprio orientamento sessuale o l’identità di genere, un coro rivolto all’affermazione dei diritti civili di ciascun individuo.
CONGRESSI E CORSI
Qui sono raccolti i principali congressi e corsi nelle aree di maggiore interesse sulla salute della donna.