News

01/09/23

NEW! Il problema dei cicli abbondanti nelle donne con fibromi uterini

I cicli abbondanti rappresentano più del 70 % dei motivi di consulto ginecologico nelle donne in pre e perimenopausa. Nelle donne con fibromi uterini i cicli abbondanti sono il sintomo riferito con maggiore frequenza. Poiché i fibromi risentono della stimolazione da parte degli ormoni ovarici, tendono a crescere fino alla menopausa per poi regredire in post-menopausa. La gestione clinica dei fibromi dipende dall’età della donna, dal desiderio di gravidanze e dall’impatto della sintomatologia sulla qualità di vita.


03/08/23

Il ruolo dell’attività fisica nella perdita di massa ossea e muscolare dopo la menopausa

L’attività fisica riveste un ruolo determinante in tutto l’arco della vita per il mantenimento del benessere generale. Tra i suoi benefici è riconosciuta anche la riduzione della perdita di massa ossea e muscolare che si verificano nella donna dopo la menopausa. L’allenamento deve essere di intensità, frequenza e durata adeguate alle caratteristiche personali, svolto possibilmente con la supervisione di un esperto.


17/07/23

Osteoporosi: quanto conta l’età alla menopausa?

La menopausa è considerata fisiologica quando si manifesta all’età di 45-54 anni, mentre si parla di menopausa precoce quando si manifesta tra 40 e 45 anni, una condizione che riguarda circa il 10% delle donne. La carenza estrogenica menopausale rappresenta un fattore di rischio di osteoporosi e conseguenti fratture del femore, delle vertebre e del polso.


12/12/22

Fatica e stress nella transizione menopausale

La transizione menopausale comporta per le donne importanti cambiamenti a livello endocrino, somatico e psicologico, con impatto notevole sulla qualità della vita. La fatica è tra i sintomi più comunemente riportati, insieme ai sintomi vasomotori e ai disturbi del sonno. La fatica correla con lo stress, riconducibile non solo ai cambiamenti endocrini, ma anche al vissuto soggettivo della transizione menopausale e degli eventi di vita stressanti caratteristici di questa fascia di età.


05/12/22

Perché è importante mantenere tono e forza muscolare dopo la menopausa

Durante la transizione menopausale si assiste ad una progressiva diminuzione dell’abilità motoria, causata non solo dall’osteoporosi, ma anche dalla sarcopenia, termine con il quale si intende una riduzione della massa e della forza muscolare. Questa involuzione complessiva della struttura e della funzione dell’apparato muscolo-scheletrico non è semplicemente espressione del declino senile, ma anche della carenza di estrogeni.


28/11/22

Cosa sanno le donne sulla menopausa? I risultati di un’indagine online dimostrano che l’informazione non è ancora abbastanza

Sono ancora troppe le donne che affrontano impreparate la menopausa, con forte disagio emotivo e un’ampia gamma di sintomi somatici che riducono qualità di vita. Anche i medici di famiglia, che dovrebbero essere un punto di riferimento, sono poco informati sulle problematiche fisiche e psicologiche che possono insorgere durante il periodo peri-menopausale.


21/11/22

Sintomi vasomotori rischio cardiovascolare nelle donne in menopausa: i risultati dello studio SWANN

Recenti evidenze scientifiche dimostrano una correlazione tra comparsa di sintomi vasomotori, durante la transizione menopausale, rischio cardiovascolare e forme subcliniche di malattie cardiovascolari. In particolare si riscontra una correlazione con l’intensità e la durata dei sintomi.  


16/11/22

La transizione cardio-metabolica in menopausa: perché è importante la stratificazione del rischio

La transizione menopausale si associa ad un aumento della massa grassa e dell’insulino-resistenza, oltre ad alterazioni del profilo lipidico e della funzione endoteliale, fattori che correlano con il rischio cardio-metabolico, sommandosi ad altri fattori di rischio come l’età, il fumo, il sovrappeso, il diabete, l’ipertensione.


20/10/22

Giornata mondiale dell’osteoporosi

Il 20 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’osteoporosi. Ricordiamo che non si tratta di una condizione fisiologica correlata all’invecchiamento, ma di una vera e propria condizione medica. Ne soffrono in Italia circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post-menopausa. A livello globale, si stima che 1 donna su 3 sia affetta da osteoporosi, ma solo 1 donna su due ne è consapevole.


18/10/22

Webinar – I sintomi della menopausa si possono curare perché non farlo?

18 ottobre 2022 – ore 17.00. Vedi la videoregistrazione dell’evento sulla pagina Facebook di Fondazione Onda


Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?