Rivestimento di fibrina post-intervento
Rivestimento di fibrina post-intervento / 04
La rimozione del velo di fibrina ha liberato l’orificio uterino esterno consentendo la fuoriuscita di muco da canale cervicale.
Donna di 34 anni di età
Diagnosi: Condilomatosi mosaiciforme della cervice
Considerazioni: Il controllo effettuato a distanza di 8 gg ha consentito la diagnosi e ha impedito una delle conseguenze non infrequenti dei trattamenti fisico-distruttivi a carico della cervice: la stenosi (o addirittura la scomparsa) dell’OUE in donne ancor giovani e mestruate.
Data: aprile 2019
Categoria: Presenza di tappo coniforme
2019 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Rivestimento di fibrina post-intervento / 03
Nell’arco di pochi giorni si è formata una vera e propria barriera ricoprente l’area di cervice trattata con completa ostruzione del canale cervicale.
Donna di 34 anni di età
Diagnosi: Condilomatosi mosaiciforme della cervice
Problematiche: Il controllo effettuato dopo 8 giorni evidenzia la formazione di un vero e proprio rivestimento della cervice da parte della fibrina già in fase di organizzazione; la permanenza di tale situazione avrebbe verosimilmente generato conseguenze negative: la chiusura dell’orificio uterino esterno con ritenzione endouterina di liquido e materiale avrebbe potuto comportare infezioni (dolore da contrazioni, febbre) fino ad un piometra e comunque la ritenzione del sangue mestruale (ematometra).
Data: aprile 2019
Categoria: Presenza di tappo coniforme
2019 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Rivestimento di fibrina post-intervento / 02
Effettuata biopsia della cervice in 3 punti e successivamente vaporizzazione con laser a CO2.
Donna di 34 anni di età
Diagnosi: Condilomatosi mosaiciforme della cervice.
Considerazioni: viene effettuato il richiesto intervento con scelta di see and treat, sulla base della valutazione colposcopica come quadro di benignità.
Diagnosi istologica: condilomatosi.
Data: aprile 2019
Categoria: Presenza di tappo coniforme
2019 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Rivestimento di fibrina post-intervento / 01
Colposcopia: ectropion periorifiziale e condilomatosi mosaici forme e ipercheratosica.
Donna di 34 anni di età
Diagnosi: Condilomatosi mosaiciforme della cervice.
Criticità: Pap test L-SIL (compatibile con alterazioni da HPV). Richiesto dal curante (e dalla paziente) prelievo bioptico.
Trattamento: Biopsia multipla e vaporizzazione laser CO2.
Data: aprile 2019
Categoria: Presenza di tappo coniforme
2019 © Dott. Carlo Maria Stigliano
CONGRESSI E CORSI
In questa sezione vengono raccolti tutti i principali congressi e corsi nelle aree di maggiore interesse per quanto riguarda la salute della donna.
NOVITA’!
CONTATTACI AL NUMERO VERDE
Theramex Italy Srl è lieta di informarla che è attivo un nuovo canale per mettersi in contatto con noi per ottenere tutte le informazioni legate al mondo di Theramex e dei suoi prodotti.
NUMERI E FATTI
Una nuova sezione dove raccoglieremo dati e cifre aggiornate su tematiche di attualità per fotografarne l’entità, l’epidemiologia, l’incidenza e l’influenza sulla qualità di vita.
VADEMECUM per il ginecologo

GINECOLOGIA PER IMMAGINI
Una galleria di casi clinici emblematici commentati da diversi esperti ginecologi con esperienza pluriennale nelle differenti problematiche ginecologiche di volta in volta trattate.