Condilomatosi florida cervico-vaginale

Condilomatosi florida cervico-vaginale 4

Donna di 30 anni

Diagnosi: Condilomatosi florida cervico-vaginale

Considerazioni: Il trattamento ideale prevede l’impiego del laser a CO2, in considerazione della diffusione estesa alle pareti vaginali, nei confronti delle quali l’uso dell’elettrobisturi potrebbe creare maggiori danni o anche esiti micro cicatriziali. Con la diatermìa, l’eventuale formazione dell’escara potrebbe portare, alla sua caduta, sanguinamenti con effetti negativi sul piano psicologico e con maggior rischio di possibili infezioni.

 

E’ importante il controllo e l’eventuale trattamento del partner.

 

Data: febbraio 2018
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2018 © Dott. Carlo Maria Stigliano

Scarica il pdf »


Condilomatosi florida cervico-vaginale 3

Stesso quadro della paziente precedente a maggiore ingrandimento. In evidenza, le classiche escrescenze in forma di condilomi floridi.

Donna di 30 anni

Diagnosi: Condilomatosi florida cervico-vaginale

Data: febbraio 2018
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2018 © Dott. Carlo Maria Stigliano

Scarica il pdf »


Condilomatosi florida cervico-vaginale 2

Presenza di formazioni condilomatose sulle pareti della vagina e nei fornici.

Donna di 30 anni

Diagnosi: Condilomatosi florida cervico-vaginale

Considerazioni: E’ indispensabile il dialogo con la coppia e la rassicurazione di entrambi sulla natura benigna delle manifestazioni condilomatose e sulla possibilità di una completa guarigione senza rischi per la donna ed i familiari.

Data: febbraio 2018
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2018 © Dott. Carlo Maria Stigliano

Scarica il pdf »


Condilomatosi florida cervico-vaginale 1

Condilomatosi periorifiziale della cervice con il tipico aspetto biancastro e in parte leggermente rilevato.

Donna di 30 anni

Diagnosi: Condilomatosi florida cervico-vaginale

Criticità: Pap test effettuato 3 anni prima negativo. Sintomatologia caratterizzata da menometrorragie e solo recentemente da lievi perdite ematiche dopo rapporto sessuale.

Diagnosi: Profondo disagio psichico e fisico. Dispareunia. Timore di possibili conseguenze per il partner e per i figli. Paura di evoluzione in senso cancerogeno delle lesioni.

Raccomandazioni:  Necessità di counselling adeguato.

Trattamento: Vaporizzazione laser CO2.

Data: febbraio 2018
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2018 © Dott. Carlo Maria Stigliano

Scarica il pdf »


Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?