Adenocarcinoma invasivo dell endocervice
Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice 4
Donna di 43 anni
Caso: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
Raccomandazioni: Il Pap test deve essere effettuato in modo corretto cercando sempre di effettuare il prelievo anche al di là della giunzione squamo-cilindrica. Le metrorragie di non chiara matrice vanno sempre verificate mediate ecografia trans vaginale e se necessario colposcopia e isteroscopia.
Data: dicembre 2017
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2017 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice 3
Donna di 43 anni
Caso: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
Considerazioni: Questa neoplasia ghiandolare preinvasiva ed invasiva è in aumento già da alcuni decenni, in rapporto all’aumento dell’adenocarcinoma dell’endometrio in molti Paesi sviluppati. Sono colpite spesso donne sotto i 55 anni di età e risulta di non facile diagnosi precoce essendo spesso la sintomatologia confusa con irregolarità mestruali peri-menopausali.
Data: dicembre 2017
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2017 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice 2
Donna di 43 anni
Caso: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
Considerazioni: L’adenocarcinoma endocervicale è una forma di neoplasia che rappresenta circa il 15% dei tumori della cervice uterina ed è molto subdola, potendo sfuggire per molto tempo anche al Pap test; non desquama e la stessa sintomatologia può essere sfumata e a volte confusa con perdite ematiche vaginali legate alla fibromiomatosi uterina. L’adenoca in situ (AIS) in un discreto numero di casi può associarsi a lesioni dell’epitelio squamoso dell’esocervice.
Data: dicembre 2017
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2017 © Dott. Carlo Maria Stigliano
Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice 1
Donna di 43 anni
Caso: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
Criticità: Pap test effettuato 3 anni prima negativo. Sintomatologia caratterizzata da menometrorragie e solo recentemente da lievi perdite ematiche dopo rapporto sessuale.
Diagnosi: I tipi di papilloma virus maggiormente in gioco in questo tipo di tumore sono 16, 18,31, 33 e 45. Secondo alcuni studi p16INK4A è un biomarker precoce che potrebbe esser utilizzato efficacemente per riconoscere gli adenocarcinomi della cervice uterina.
Data: dicembre 2017
Categoria: Adenocarcinoma invasivo dell’endocervice
2017 © Dott. Carlo Maria Stigliano
CONGRESSI E CORSI
Qui sono raccolti i principali congressi e corsi nelle aree di maggiore interesse sulla salute della donna.