Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare
Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
La vulvodinia colpisce circa il 15% delle donne, si tratta quindi di un disturbo diffuso, che ogni ginecologo può osservare nella propria pratica clinica quotidiana.
La malattia ha origine multifattoriale, e può essere notevolmente invalidante per la presenza di sintomi, quali il bruciore e la dispareunia, che hanno un impatto fortemente negativo sulla quotidianità della donna, minandone fortemente la vita di relazione. Saper riconoscere la vulvodinia è elemento fondamentale per costruire un approccio efficace a curarla.
Lo slide kit illustra un caso clinico tipico, accompagnando nella diagnosi e ponendo le basi per la personalizzazione della terapia.
La sezione è riservata agli Specialisti. Se non sei un utente registrato, registrati subito.