In questa sezione viene raccolta una selezione di Slide kit utili per l’aggiornamento professionale.
Le slide coprono una serie di argomenti di attualità e utilità pratica nell’ambito ginecologico, nonché informazioni terapeutiche e sulla gestione delle patologie stesse: l’evoluzione degli estroprogestinici, candidiasi vulvo-vaginale e protocolli di terapia nella vulvo-vaginite recidivante da Candida (VVC) e nella vestibolite vulvare, estrogeni, progestinici ed interazioni farmacologiche, fitoestrogeni e menopausa e altri.
Speciale Focus su E2-NOMAC: i risultati dello studio “real world “pro-E2”
– Lo studio PRO/E2: uno studio PASS (Post Authorisation Safety Study)
– E2/NOMAC e l’efficienza nella prevenzione delle gravidanze indesiderate. I risultati dello studio PRO-E2
– Il rischio tromboembolico condiziona ancora la scelta del contraccettivo? La risposta dai risultati dello studio PRO-E2
COVID ed estro-progestinici: cosa sappiamo?
Tiziana Fidecicchi, Franca Fruzzetti, Luis Ignacio Lete Lasa & Joaquim Calaf Published online: 29 Nov. 2021
The European Journal of Contraception & Reproductive Health Care
Speciale ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza
A cura di Prof.ssa Vincenina Bruni e Dott.ssa Metella Dei
– Cos’è la ginecologia dell’infanzia e adolescenza?
– I flussi mestruali abbondanti nel corso della vita; un focus particolare sulle adolescenti
– Contraccezione ormonale in adolescenza
Impatto della pandemia COVID-19 sulla salute sessuale e riproduttiva della donna
A cura del Prof. Angelo Cagnacci MD, PhD
Direttore Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS-Ospedale San Martino di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia e Scienze Materno Infantili, Università di Genova
Presidente Società Italiana per la Menopausa
Vice-Presidente Società Italiana per la Contraccezione
Malattia da COVID-19: un’evidenza delle differenze di genere
A cura del Prof. Angelo Cagnacci MD, PhD
Direttore Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS-Ospedale San Martino di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia e Scienze Materno Infantili, Università di Genova
Presidente Società Italiana per la Menopausa
Vice-Presidente Società Italiana per la Contraccezione
Contraccezione ormonale e depressione: una realtà?
A cura della Prof.ssa Franca Fruzzetti
Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia 1^ dell’AOUP
Università degli Studi di Pisa
Presidente Società italiana della Contraccezione
Speciale E2/NOMAC – Evidenze dalla letteratura
– Benessere e peso corporeo con E2/NOMAc
nell’arco della vita fertile
– Il miglioramento del desiderio sessuale con E2/NOMAC
– Profilo di E2/NOMAc: evidenze sull’aspetto emocoagulativo e metabolico
– La persistenza e la soddisfazione d’uso con E2/NOMAC
– Il concetto di “natural balance” in contraccezione
Revisione editoriale a cura del Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
Peri-post menopausa – Aspetti clinici e socio-sanitari
Revisione editoriale a cura del Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
Le infezioni delle vie urinarie inferiori: dalla ricorrenza alla comorbilità
A cura del Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore
Ospedale V. Buzzi –Università degli Studi di Milano
Il nuovo scenario delle infezioni sessualmente trasmesse: fattori di rischio, impatto sulla salute sessuale e riproduttiva, prevenzione – Parte III
A cura di Maurizio Guida, Salerno
Giugno 2017
Il nuovo scenario delle infezioni sessualmente trasmesse: fattori di rischio, impatto sulla salute sessuale e riproduttiva, prevenzione – Parte II
A cura di Maurizio Guida, Salerno
Maggio 2017
Il nuovo scenario delle infezioni sessualmente trasmesse: fattori di rischio, impatto sulla salute sessuale e riproduttiva, prevenzione – Parte I
A cura di Maurizio Guida, Salerno
Aprile 2017
Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici
A cura di A.M. Paoletti, Cagliari
Accettabilità e sicurezza dei COC a regime esteso: update
A cura della Redazione di Theramex.it con la collaborazione del Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
Profilo di E2/NOMAc – Nuove evidenze sull’aspetto emocoagulativo e metabolico
A cura della Redazione di Theramex.it con la collaborazione del Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
Dall’infezione HPV al cervicocarcinoma: prevenzione e significato delle lesioni da HPV
Dott. Carlo Maria Stigliano
ASP COSENZA- S.O.C. Ginecologia Preventiva
Lichen vulvari (1) – Percorsi diagnostici
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare. Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Lichen vulvari (2) – Percorsi terapeutici
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare. Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Vulvodinia – Le strategie di cura
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare
Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Aspetti ecografici della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)
Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Esperto in Ecografia e Diagnosi Prenatale
Buonarroti Medical Center, Milano
La vita prenatale dal concepimento alla nascita
Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Esperto in Ecografia e Diagnosi Prenatale
Buonarroti Medical Center, Milano
Candida recidivante comorbilità e dolore
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare. Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Candida recidivante: diagnosi e terapia
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare. Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
L’evoluzione degli estroprogestinici
Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi
IDI-IRCCS, Roma
Protocolli di terapia nella Candidiasi recidivante e nella Vestibolite vulvare
Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare
Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
Candidiasi Vulvovaginale – Prima parte
Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma
Prof.ssa Desanka Raskovic
II Divisione IDI-IRCCS, Roma
Candidiasi Vulvovaginale – Seconda Parte
Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma
Prof.ssa Desanka Raskovic
II Divisione IDI-IRCCS, Roma
Estrogeni, progestinici ed interazioni farmacologiche
Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma
Fitoestrogeni
Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma