
Revisione editoriale a cura del Dott. Rocco Gallicchio
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
La menopausa è un evento fisiologico che compare tra i 45 e i 55 anni (in media intorno ai 50 anni). Significa letteralmente scomparsa dei cicli mestruali per esaurimento dell’attività ovarica e corrisponde quindi al termine della capacità procreativa.
Pur essendo un evento fisiologico può determinare alcuni disturbi, somatici e psichici, in particolare nel periodo di transizione menopausale. Poiché, a causa dell’allungamento della vita media, le donne possono trascorrere ancora molti anni dopo la menopausa, ne consegue l’importanza del mantenimento del benessere anche in questa fase della vita, tanto più che le donne oggi sono ancora molto attive dopo i 50 anni di età.
In questa presentazione vengono esaminate quindi le problematiche sintomatologiche determinate dalla carenza di estrogeni e il relativo impatto sulla vita sociale e lavorativa, nonché le ragioni del disagio psicologico legato alla perdita della fertilità (immagine corporea, sessualità).
L’ultima parte è dedicata ad aspetti di counselling e alle Raccomandazioni per la prescrizione della terapia ormonale sistemica e locale.
La sezione è riservata agli Specialisti. Se non sei un utente registrato, registrati subito.