Lichen vulvari (2) – Percorsi terapeutici

Dott. Filippo Murina
Servizio di Patologia Vulvare
Osp. V. Buzzi – ICP – Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia

 

I lichen vulvari sono delle dermatosi, definibili come alterazioni non neoplastiche e non infettive che comportano un processo infiammatorio-degenerativo dell’epitelio e del derma.

I lichen vulvari sono: lo scleroso, il planus e il simplex.

  • Il lichen sclerosus è una dermatosi infiammatoria cronica, recidivante che coinvolge soprattutto la regione ano-genitale (85-98%).
  • Il lichen planus è una dermatosi infiammatoria mucocutanea di origine autoimmune a decorso cronico, che colpisce circa l’1% della popolazione generale.
  • Il lichen simplex cronico è una dermatosi piuttosto comune (30-40% dei riscontri in patologia vulvare) caratterizzata da un’eziologia multifattoriale.

L’approccio terapeutico delle dermatosi vulvari, a prescindere dalla diagnosi specifica, deve essere finalizzato a tre obiettivi: la sedazione del prurito, il ripristino dell’omeostasi della superficie vulvare e l’utilizzo di adeguate norme igienico-comportamentali. Lo slide kit illustra un caso clinico tipico, accompagnando nella diagnosi e ponendo le basi per una corretta  terapia.

 


La sezione è riservata agli Specialisti.
Se non sei un utente registrato, registrati subito.
Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?