Le infezioni delle vie urinarie inferiori: dalla ricorrenza alla comorbilità

A cura del Dott. Filippo Murina

Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore
Ospedale V. Buzzi –Università degli Studi di Milano

 

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono disturbi piuttosto frequenti, che affliggono con una prevalenza maggiore il sesso femminile rispetto al sesso maschile (3:1), principalmente per questioni anatomiche: Lo sbocco dell’uretra è vicino ad ano e vagina, due aree normalmente popolate da batteri potenzialmente patogeni per le vie urinarie, inoltre l’uretra femminile è molto più corta di quella maschile, per questo, nelle donne, i batteri possono penetrare più facilmente e colonizzare la vescica. Le IVU si distinguono in infezioni delle basse vie urinarie (cistiti e uretriti) e infezioni delle alte vie urinarie (nefriti e pielonefriti). Le IVU inferiori non sono semplici da trattare in quanto tendono a recidivare e se il trattamento non è adeguato possono coinvolgere anche le alte vie urinarie.

Nel presente slidekit a cura del Dott. Filippo Murina vengono esaminate le IVU del tratto inferiore nel sesso femminile. Vengono analizzati i principali fattori di rischio e le differenze relative all’età della donna, le caratteristiche sintomatologiche e le problematiche relative alla diagnosi differenziale delle principali forme cliniche, nonché le attuali opzioni terapeutiche.

 


La sezione è riservata agli Specialisti.
Se non sei un utente registrato, registrati subito.
Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?