Luglio 2019
I profondi cambiamenti corporei che caratterizzano la menopausa si associano spesso alla convinzione di perdita della femminilità e di inadeguatezza nell’intimità di coppia.
L’immagine corporea è la rappresentazione a livello mentale del proprio corpo, delle sue forme, della taglia, di tutte le caratteristiche che determinano l’aspetto fisico e dei sentimenti che esso suscita. E’ un costrutto complesso, nel quale confluiscono componenti cognitive, emozionali e percettive. E’ in sostanza una sorta di “ritratto interiore”, poco obiettivo e molto sensibile all’autostima e alla fiducia in se stessi1.
Nelle donne, durante i periodi di transizione, il rapporto con il proprio corpo può diventare conflittuale, in particolare in peri-postmenopausa. L’immagine corporea non riflette i reali cambiamenti fisici, spesso è un giudice molto più severo, che potenzia i difetti ed i segni del tempo.
Oltre ai cambiamenti estetici negativi osservabili (diradamento dei capelli e dei peli pubici, comparsa delle rughe, aumento di peso), anche quelli non direttamente osservabili, come le vampate di calore e i disturbi causati dalla sindrome genito-urinaria (GSM), contribuiscono a peggiorare l’immagine di sé, incidendo negativamente sul ruolo della donna come partner sessuale.
Nella donna che si percepisce meno attraente, anche la risposta sessuale ne risente conseguentemente in tutte le sue fasi2,3.
Dalla percezione di sé negativa, unitamente ai disturbi genito-urinari, deriva la tendenza di molte donne a rinunciare all’intimità, in quanto vissuta con estrema inadeguatezza, ma tale rinuncia è al contempo causa di intensa frustrazione. Rispetto alle generazioni passate tuttavia, occorre considerare che oggi le donne dopo la menopausa sono ancora molto attive rispetto al passato e la perdita della fertilità non coincide più con la perdita di ogni entusiasmo, della capacità creativa e di impegno in ambito familiare sociale e lavorativo. La donna tende pertanto a non riconoscersi in un corpo non più in linea con la sua mente e la sua energia vitale. Il trattamento dei disturbi della menopausa, in particolare della GSM, per la sua stretta relazione con la vita intima, restituisce armonia tra mente e corpo e aiuta la donna a vivere la sua femminilità anche in questa delicata fase della sua vita.
Fonti
- Pearce G, et al. Body image during the menopausal transition: a systematic scoping review. Health Psychology Review, volume 8 (4): 473-489
- Libro bianco sulla menopausa. Indagine Maggio 2018
- Laren B, et al. Women’s body satisfaction at midlife and lifetime body size: a prospective study. Health psychology. 2003; 22 (4) 370-377
A cura del Dott. Rocco Gallicchio, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Milano
« Torna agli Speciali Theramex