La gestione terapeutica della sindrome genito-urinaria post-menopausale

La gestione terapeutica della sindrome genito-urinaria post-menopausale

Luglio 2019

La GSM e la VVA risultano notevolmente sottostimate e di conseguenza molte donne non ricevono un trattamento soddisfacente.

 

Premessa – La difficoltà di affrontare il problema

La sindrome genitourinaria post-menopausale (GSM) compromette notevolmente il funzionamento e la soddisfazione sessuale, un aspetto importante della qualità di vita. Ne soffre più del 50 % delle donne dopo la menopausa, ma solo il 25% riceve un adeguato trattamento1. Molte donne, oltre ad essere riluttanti nel parlare con il medico delle problematiche relative alla propria vita intima, sono spesso anche diffidenti nei confronti degli ormoni sintetici, soprattutto quelli assunti per os2. Da qui nasce l’importanza di un counselling adeguato per affrontare sia le problematiche relative alla sfera intima, sia i timori relativi all’assunzione di ormoni3.


La sezione è riservata agli Specialisti.
Se non sei un utente registrato, registrati subito.
Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?