
Mauro Buscaglia
Direttore Dipartimento Materno Infantile, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Evento: 87° Congresso SIGO, Simposio Theramex/Teva
Data e sede: settembre 2011, Palermo
L’Italia, in pochi decenni, è passata da essere Paese di emigrazione – basti pensare agli esodi biblici dal Veneto e dal Sud nelle Americhe alla fine dell’800 e nei primi anni del 900 – a Paese di immigrazione rapida e tumultuosa. Il fenomeno dell’immigrazione, pertanto, è stato affrontato senza l’esperienza di altre nazioni europee come la Francia e l’Inghilterra, dove sono presenti da molto tempo consistenti gruppi di cittadini provenienti dalle ex colonie, o come la Germania dove è preminente la presenza di popolazione di origine turca, con caratteristiche quindi di relativa maggiore omogeneità etnica, culturale e religiosa.
Le specificità attuali del fenomeno migratorio in Italia sono sostanzialmente determinate dal dinamismo e dalla variabilità negli anni dell’arrivo di gruppi etnici a ondate, per lo più conseguenti a crisi sociali economiche e belliche (si veda la polverizzazione dei Paesi dell’Est Europa) nel bacino del Mediterraneo e dalla forte eterogeneità culturale e religiosa delle comunità rappresentate (oltre 150 differenti Paesi di provenienza).
Un’altra caratteristica dei migranti in Italia, particolarmente rilevante per gli aspetti sanitari, è rappresentata dalla giovane età della popolazione e dalle enormi differenze percentuali di presenze femminili a seconda dei gruppi nazionali (quasi solo donne dal Sud America, prevalentemente maschi dai Paesi del Maghreb).
L’organizzazione sanitaria si è quindi trovata impreparata ad affrontare il rapido incremento dei cittadini stranieri nei diversi servizi, in particolare nei Pronto Soccorso e nei reparti Maternità.
Molteplici sono le esperienze in merito, diversificate nelle regioni italiane in base alla presenza di maggiori o minori quote di immigrati o alla nazionalità degli stessi.
La sezione è riservata agli Specialisti. Se non sei un utente registrato, registrati subito.