Dott. Stefano Lello
Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma
Prof.ssa Desanka Raskovic
II Divisione IDI-IRCCS, Roma
Prima Parte slide 1/40 Seconda Parte slide 41/79 ›
La terapia della Vulvo-Vaginite da Candida (VVC)
Dal punto di vista farmacologico, i farmaci di scelta per la VVC sono i derivati imidazolici, per viatopica ed orale, soprattutto con periodi brevi di somministrazione e tendenza all’eradicazione rapida del microrganismo. Nei casi ricorrenti, si consiglia un attacco farmacologico per via orale e topica in fase acuta, seguita da un’assunzione orale nella fase di mantenimento.
I derivati azolici e triazolici rappresentano il trattamento di scelta per la vulvo-vaginite da Candida. Alto tasso di risposta nelle donne che completano correttamente il ciclo di terapia (80-90%). Gli antifungini azolici comprendono due classi principali: imidazoli e triazoli. Entrambe le classi condividono lo stesso spettro di attività antifungina e lo stesso meccanismo d’azione.
I triazoli per via sistemica sono metabolizzati più lentamente e interferiscono in misura minore con la sintesi degli steroli nell’organismo umano, motivo per cui vengono preferiti agli imidazoli, i quali, invece, sono ancora utilizzati per via locale.
Quando vengono raggiunte concentrazioni efficaci per via sistemica, l’effetto principale di imidazoli e triazoli è quello di inibire la sterol-14-demetilasi, un enzima dipendente dal citocromo P450 microsomiale. Viene così alterata la sintesi di ergosterolo, un componente della membrana citoplasmatica, e si ha un accumulo di 14-α-metilsteroli che può disgregare la struttura compatta delle acil-catene dei fosfolipidi, alterando le funzioni di alcuni sistemi enzimatici legati alle membrane, come l’ATPasi e gli enzimi del sistema di trasporto degli elettroni, determinando un’inibizione della crescita delle cellule dei funghi.
La 2° parte di questo slide kit fa il punto sull’approccio terapeutico più aggiornato alla Candidiasi Vulvovaginale analizzando tutte le principali terapie e i dosaggi oggi a disposizione del ginecologo con un particolare approfondimento per le molecole ritenute più efficaci e meglio tollerate.
La sezione è riservata agli Specialisti. Se non sei un utente registrato, registrati subito.