Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

 

CRITERI DIAGNOSTICI

Oggi la diagnosi di PCOS viene posta in base ai criteri proposti nel 2003 dal Rotterdam ESHRE/ASRM PCOS Consensus Workshop Group che definisce come PCOS la presenza di almeno due dei seguenti criteri:

  • OLIGOMENORREA E/O ANOVULAZIONE
  • SEGNI CLINICI E/O BIOCHIMICI DI IPERANDROGENISMO
  • ECOSTRUTTURA POLICISTICA DELL’OVAIO

in assenza di iperplasia surrenale congenita, sindrome di Cushing e tumori surrenalici o ovarici secernenti androgeni.

Nel caso tali criteri non siano soddisfatti totalmente si può parlare di un quadro PCOS-like.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA PCOS

  • Acromegalia
  • Amenorrea delle sportive
  • Iperplasia surrenalica congenita ad esordio tardivo
  • Iperprolattinemia/prolattinoma
  • Ipotiroidismo primitivo
  • Menopausa precoce
  • Sindrome di Cushing
  • Tumori virilizzanti ovarici/surrenalici

PREVALENZA

  • 3%-20% delle donne in età fertile in base ai criteri diagnostici utilizzati
  • 18.5%-26% delle adolescenti
  • ~ 30-40% pazienti sotto/normopeso sono iperinsulinemiche (fattori ereditari, costizionali, familiari: per es. genitori/nonni diabetici)
  • ~ 40% delle adolescenti con irregolarità mestruali ha ovaie policistiche agli ultrasuoni
  • +50% delle adolescenti con PCOS sono affette da acne
  • 10-34% delle donne con PCOS sono affette da acne (lesioni su viso, collo, torace, parte alta della schiena) ~ 70% delle donne con PCOS presenta irsutismo
  • +95% delle donne con PCOS hanno oligo- o amenorrea (+32% dei “cicli” sono ovulatori)

OBESITA’ E PCOS

  • ~ 25-80% delle pazienti sono sovrappeso/obese (BMI > 25)
  • 10% delle donne italiane con PCOS sono sovrappeso (BMI 25-30 kg/m2)
  • ~ 70-80% delle pazienti obese sono iperinsulinemiche
  • Rapporto vita-fianchi (Waist-Hip Ratio > 0,80) (Obesità di tipo androide)

Effetti dell’obesità e dell’adiposità nella PCOS
(FFA = acidi grassi liberi SHBG = Globuline leganti gli ormoni sessuali (in inglese Sex Hormone-Binding Globulin)

GRAVIDANZA E PCOS

  • Le donne con PCOS possono essere infertili.
  • 40-50% diabete gestazionale (associato a macrosomia fetale, pre-eclampsia e altre complicazioni materne)
  • 10-15% basso peso alla nascita

ESORDIO DEI SINTOMI

  • Pubertà con modificazioni spontanee nel tempo
    • Pubarca precoce è un campanello d’allarme in quanto indicatore di una precoce secrezione di androgeni

MAGGIOR RISCHIO DI COMPLICANZE A LUNGO TERMINE

  • Obesità di tipo androide
  • Ridotta tolleranza al glucosio (IGT) e diabete di tipo 2 (DMTD)
  • Ipertensione arteriosa e disfunzione vascolare endoteliale
  • Displidemia mista
  • Elevate VLDL, LDL e Trigliceridi
  • Ridotte HDL
  • Aterosclerosi coronarica e sistemica
  • Iperplasia e carcinoma dell’endometrio

ASPETTI PSICOLOGICI E DI QUALITÁ DI VITA

  • Elevata prevalenza di ansia (34-57%) e depressione (28-64%)
  • Aumentato rischio di sociofobia e tentato suicidio

 

Fonti

– Tresoldi G – La sindrome dell’ovaio policistico. Rivista della SIMG, n. 6, dicembre 2009

– Bazarganipour F et al – Psychological investigation in patients with polycystic ovary syndrome. Health Qual Life Outcomes. 2013 Aug 16;11(1):141

– Shah D, Bansal S – Polycystic ovaries – beyond menopause. Climacteric 2013 Jul 29. [Epub ahead of print]

– Scicchitano P, Dentamaro I et al – Cardiovascular Risk in Women With PCOS. Int J Endocrinol Metab 2012 Fall;10(4):611-8

– The Amsterdam ESHRE/ASRM-Sponsored 3rd PCOS Consensus Workshop Group. Consensus on women’s health aspects of polycystic ovary syndrome (PCOS). Human Reproduction, Vol.27, No.1 pp. 14–24, 2012

– Rhonda Bentley-Lewis et al – Ovarian Hypertension: Polycystic Ovary Syndrome. Endocrinol Metab Clin North Am. 2011 June ; 40(2): 433-439

– Lea S. Vilmann et al – Development of Obesity and Polycystic Ovary Syndrome in Adolescents. Horm Res Paediatr 2012;78:269–278

– E Diamanti-Kandarakis – Role of obesity and adiposity in polycystic ovary syndrome. Int J Obesity 2007; 31, S8–S13

– Bremer AA – Polycystic Ovary Syndrome in the Pediatric Population. Metabolic syndrome and related disorders 2010; 8(5): 375–394

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?