Menopausa – Numeri e fatti

 

QUANTE SONO LE DONNE ITALIANE IN MENOPAUSA

In Italia le donne di età >55 anni sono circa 12 milioni, verosimilmente tutte in menopausa, mentre sono quasi 5 milioni le donne di età compresa tra 45 e 55 anni, quindi in perimenopausa o in menopausa da qualche anno.

La menopausa significa scomparsa dei cicli mestruali, corrisponde quindi al termine della capacità procreativa della donna: si ferma l’orologio biologico.
La menopausa può essere fisiologica o chirurgica.

 

QUANDO SI ENTRA IN MENOPAUSA

L’avvenuta menopausa si stabilisce a posteriori, dopo 12 mesi di amenorrea (assenza dei cicli mestruali) e corrisponde alla data dell’ultimo ciclo mestruale.
La conferma di essere in menopausa è possibile anche con specifici dosaggi ormonali, che dimostrano un aumento dell’FSH e dell’LH, contestualmente alla diminuzione di estrogeni e progesterone.

A seconda dell’età di comparsa, la menopausa viene definita come segue:

  • Menopausa fisiologica: 45-55 anni (in media 50-52 anni)
  • Menopausa prematura: <40 anni
  • Menopausa precoce: 40-45 anni
  • Menopausa tardiva: >55 anni

La menopausa chirurgica si determina quando vengono esportate entrambe le ovaie.
Generalmente si tratta di una menopausa prematura o precoce.
La sola isterectomia, in caso vengano lasciate in sede le ovaie, pur determinando la scomparsa del flusso mestruale, consente comunque l’attività ovarica, che tuttavia va incontro ad un esaurimento precoce rispetto a quello che si avrebbe con l’utero in sede.

 

FATTORI CHE INFLUENZANO L’ETA’ DELLA MENOPAUSA

  • I fattori che concorrono a determinare l’età della menopausa non sono ancora chiari, vi è però concordanza sul fumo, che può anticipare la menopausa fino a due anni.
  • Il ruolo di altri fattori (età materna, numero di figli, età del menarca, assunzione di contraccettivi orali, alimentazione), non è stato confermato in modo consistente in tutti gli studi.
  • La menopausa precoce o prematura può fare seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici che danneggiano definitivamente le ovaie (oppure asportazione chirurgica delle ovaie).

 

CHIAREZZA SUI TERMINI

  • PREMENOPAUSA: è il periodo che precede la menopausa e durante il quale iniziano i cambiamenti ormonali che porteranno alla menopausa.
    Ha una durata variabile tra 2 e 10 anni.
  • PERIMENOPAUSA: è il periodo di transizione che va dalla premenopausa ad un anno dopo la menopausa (scomparsa dei cicli).
  • POSTMENOPAUSA: è il periodo che segue l’ultima mestruazione, al di là che si tratti di menopausa spontanea o indotta, fino all’inizio della senescenza (65 anni).
  • CLIMATERIO: è il periodo che comprende la pre e la postmenopausa.

 

 

Fonti 

– Ayers B, et al. The impact of attitudes towards the menopause on women’s symptom experience: A systematic review. Maturitas. 2010;65:28–36

– Censis. Libro bianco sulla menopausa. Roma, 23 maggio 2018

– Conoscere la Menopausa 7 ottobre 2011, Istituto Superiore di Sanità-Roma.

– Davis SR et al; Writing Group of the International Menopause Society for World Menopause Day 2012 – Understanding weight gain at menopause. Climacteric. 2012;15(5):419-29

– Dorota Robak-Chołubek et al. Perception and degree of acceptance of menopause-related changes in various spheres of life by postmenopausal women. Annals of Agricultural and Environmental Medicine 2014, Vol 21, No 3, 666–669

– INAIL. Lavoratrici in menopausa e corrette abitudini di vita. 2017. https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-lavoratrici-in-menopausa-corrette-abitudinii-vita.PDF Inail 2017.

– ONDA – Osservatorio salute della donna – Benessere in menopausa 

– Pitkin J, et al. Cultural issues and the menopause. Menopause Int. 2010, 16: 156-61

– Schierbeck LL et al. Effect of hormone replacement therapy on cardiovascular events in recently postmenopausal women: randomised trial. BMJ. 2012; 9;345

– Senatore S. Terapia ormonale post-menopausale e informazione alle donne: risultati di un percorso di ricerca. Risultati preliminari indagine ConMe.

– SIM – Menopausa e Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Raccomandazioni della Società Italiana della Menopausa.

– Zanoio L, et al. Ginecologia e Ostetricia. Elsevier 2011

 

 

Scarica il pdf completo »

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?