DATI EUROPEI
INCIDENZA ANNUA
- Oscilla tra il 2.9% fino al 8.3%
PREVALENZA IN EUROPA
- 14.10%-68.8% donne non ricoverate
AUMENTO DELLA PREVALENZA CON L’ETA’
- 6-30% donne di età compresa tra 18-24 anni
- fino al 50-67% delle donne di età superiore ai 90 anni di età
PREVALENZA NELLE DONNE GRAVIDE A TERMINE
- Oscilla tra il 26% fino al 40.2%
- Remissione media di 3 mesi dopo 1° parto fino al 86.4%
FATTORI DI RISCHIO SIGNIFICATIVI PER IU IN GRAVIDANZA
- Età materna superiore ai 35 anni
- Indice di Massa Grassa (BMI) materno
- Storia familiare positiva per l’incontinenza urinaria
- Parità
PREVALENZA NEL POST-PARTO
- Dal 2.2% fino al 15% dopo 3 mesi dal parto
FATTORI DI RISCHIO NEL POST-PARTO
- IU durante la gravidanza
- Il parto vaginale è meno protettivo del parto cesareo ma questa differenza scompare al 2° parto cesareo
DATI ITALIANI
PREVALENZA
- 10-70% ampio range di variabilità in rapporto a differente tipologia di incontinenza, popolazione valutata e altri fattori
Incremento con l’età
- 20-30% donne giovani
- 30-40% donne adulte
- 30-50% donne in età avanzata
Gravidanza
- 23-67% gravide
- 6-29% puerpere
Fonti
– Fondazione Alessandra Graziottin
– Federazione Italiana Incontinenti