HPV. PAPILLOMA VIRUS

Il papillomavirus umano (HPV) è considerato l’agente responsabile delle forme di infezioni sessualmente trasmesse più frequenti nella popolazione generale.

Tipi di HPV in relazione all’oncogenicità

Fonte: JPH – Year 7, 6(2), Suppl 2, 2009

 

DATI NEL MONDO

  • Estremamente contagiosa: dopo un contatto, i 2/3 dei soggetti svilupperanno l’infezione nel giro di 2-8 mesi
  • Il 75% delle donne sessualmente attive si infetta almeno 1 volta nel corso della propria vita con un tipo qualsiasi di HPV (oltre 120 genotipi diversi), di questo un 50% si infetta con un tipo di HPV ad “alto rischio oncogeno” (HPV-16 o 18)
  • L’80% circa delle infezioni è transitorio, asintomatico e guarisce in modo spontaneo
  • 2-44% prevalenza nel mondo
  • il 95% delle lesioni si manifesta entro i 50 anni

Africa orientale: i valori più elevati

  • il 95% delle lesioni si manifesta entro i 50 anni

USA

  • Circa 20 milioni di persone presentano un’infezione da HPV
  • 74% delle infezioni si manifestano in giovani donne di 15-24 anni
  • 75% tra i 15-49 anni
  • 26.8% delle donne tra 14 e 59 anni (24.9 milioni di donne)

Europa

  • 14% prevalenza in donne sane
  • 7%: tasso di incidenza con 16 milioni di nuovi casi ogni anno in una popolazione di 230 milioni di persone
  • Gran Bretagna: 132 casi nuovi (122 donne) per 100.000 abitanti all’anno
  • Francia: 195 casi/100.000 abitanti anno

Italia

  • 29.4% in giovani donne (15-19 anni)
  • 6.1% nella fascia di età di 50-54 anni
  • + 12% oltre i 65 anni
  • HPV 16 è il genotipo prevalente

Sud Est Asiatico: i valori più bassi

  • 5.7-7.2%

 

PRINCIPALI FATTORI PREDISPONENTI

  • Età inferiore ai 30 anni
  • Numero di partner sessuali
  • Condilomatosi ano-genitale del partner
  • Precocità del primo rapporto sessuale
  • Partner con elevata promiscuità sessuale
  • Presenza di altre MST (Candida, Chlamydia, HSV….)

Fonte: – “Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria” Istituto Superiore di Sanità, Roma 27 giugno 2012

 

È ormai ampiamente dimostrato che la prevalenza dell’infezione da HPV varia con l’età. ll rapporto è in genere inverso tra i due fattori, soprattutto nei Paesi industrializzati.
LA PREVALENZA È PIU’ ALTA NELLE DONNE GIOVANI

 

STUDIO ITALIANO

9.946 donne
Età: 15-73 anni
Screening volontario
Test HC2
14,8% HPV-HR+

 

Prevalenza di HPV in Italia in donne con citologia anormale

Fonte: – “Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria” Istituto Superiore di Sanità, Roma 27 giugno 2012

 

Fonti
Gli anticoncezionali nel mondo, Time, 2010, ONU 2007; Ministero della Salute, Lo stato di salute delle donne in Italia, marzo 2008; Tripp J, Viner R – Sexual health, contraception and teenage pregnancy, BMJ 2005; Fonte: Pezzini MB, Arisi E – Contraccezione ormonale e adolescenza, dati SMIC, ottobre 2008; La contraccezione ormonale in Italia, ISTAT+IMF, 2009; Mercato dei profilattici, IMS Volume 2010; Arisi E – Consumo e compliance dei contraccettivi ormonali. Riv It Ost Gin, vol 2, 63-68; Population Reference Bureau- Family Planning Worldwide 2008 Data Sheet.

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?