I tipi di Papilloma Virus (HPV) a basso rischio sono raramente associati con il cancro ma hanno comunque un grosso impatto sulla salute umana, poiché sono responsabili dell’insorgenza di condilomi anogenitali (o verruche) e lesioni genitali di basso grado.
- Circa 90% dei condilomi è associato a HPV 6 e 11, circa il 30% a HPV 11.
- Patologia molto frequente e in costante aumento.
- In gravidanza i genotipi 6 e 11 possono causare una papillomatosi respiratoria ricorrente (RRP) nel neonato o nel bambino.
USA
- 1.4 milioni (1%) soffre di condilomi
- 500.000-1.000.000 nuovi casi/anno
ITALIA (dati 2005)
- Incidenza: 4.3 casi/1.000 donne (4.7/1.000 uomini)
- Prevalenza: 6 casi/1.000 donne (7.6/1.000 uomini)
- 118.160 casi nelle donne di età 15-64 anni
- 84.681 nuovi casi / anno
- 35.9% del totale delle malattie sessualmente trasmesse
LOCALIZZAZIONE
- circa 70% vulvare
- 40% perineale
- 30% vaginale o cervicale (zona di transizione)
- 22% perineale
TERAPIA
- Anche se le lesioni genitali benigne possono risolversi spontaneamente spesso necessitano di trattamenti specifici.
- Gli attuali trattamenti, tuttavia, sono spesso lunghi e inefficaci a causa del numero relativamente alto di recidive e di resistenze alla terapia, che comporta ripetute visite e genera un notevole impatto economico.
- I giovani adulti sono più spesso i soggetti che necessitano di cure specifiche.
- Questo tipo di lesioni ha anche un considerevole impatto psicologico e psicosessuale.
Prevalenza di tipi virali ad alto rischio (HR) e basso rischio (LR)
Fonte: JPH – Year 7, 6(2), Suppl 2, 2009
Fonti
– Dati WHO/OMS – Sexually Transmitted Diseases (STDs), Fact sheet N°110. Updated May 2013
– “Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria” Istituto Superiore di Sanità, Roma 27 giugno 2012
– Lin K et al – Perspectives for Preventive and Therapeutic HPV Vaccines. J Formos Med Assoc 2010; 109(1): 4-24
– Prevalenza e incidenza dell’infezione da HPV nel mondo. JPH – Year 7, 6 (2), 2009
– Agarossi A et al – Prevalence and type distribution of high-risk human papillomavirus infection in women undergoing voluntary cervical cancer screening in Italy. J Med Virol 2009, 81(3): 529-35
– Salfa MC – Epidemiologia dell’infezione da HPV e del cancro della cervice in Italia. ISS, Roma 27 giugno 2012