Negli ultimi anni si è progressivamente abbassata l’età media del primo rapporto sessuale e ampliato il numero di partner sessuali nel breve periodo con conseguente aumento del rischio di gravidanze indesiderate e di infezioni sessualmente trasmissibili (MST) tra gli adolescenti. In questo scenario una corretta informazione contraccettiva acquista sempre più importanza.
Pubertà e primi rapporti sessuali: sempre più precoci e con partner multipli
- 12-13 anni (media: 12.43 anni): età del 1° ciclo (menarca) (dati 2012-2013)
- 7 ‰ tasso di fecondità a 15-19 anni (dati francesi, 2013)
- 14 anni: 1 su 6 ragazze ha già fatto l’amore (SIGO, 2010)
- 15-18 anni: 6 su 10 ragazze (SIGO, 2010; dati francesi, 2013)
- le relazioni sono sporadiche: da 5 a 15 volte all’anno
- il 40% dei maschi e 27% delle femmine ha più di 1 partner nell’arco dell’anno
Perché le ragazze lo fanno
- 30-40% si sente innamorata
- 15-20% semplice curiosità
- 25% accontentare lui
- 5-8% interesse (denaro, regali, viaggi, altro)
Percentuale di adolescenti che utilizzano un metodo contraccettivo sin dal primo rapporto
Olanda – 85% di “persone giovani” profilattico
Danimarca– 80% di ragazzi di 15-16 anni
Svizzera – 80% di “adolescenti”
Stati Uniti – 78% di “adolescenti”
Francia – 74% di “ragazze”; 79% di “ragazzi”
Nuova Zelanda – 75% di “teenager sessualmente attivi”
Regno Unito – 50% di “under 16”; 66% di ragazzi di 16-19 anni
Il profilattico è la scelta contraccettiva più frequente (82%) tra i giovani, sebbene il suo utilizzo insieme alla pillola (doppio olandese) rappresenti l’opzione più efficace per proteggersi dal rischio di una gravidanza indesiderata e di un’infezione trasmessa attraverso i rapporti sessuali.
Fonte: Tripp J, Viner R – Sexual health, contraception and teenage pregnancy, BMJ 2005
Salute riproduttiva tra gli adolescenti italiani [6467 ragazzi di 14-15 anni: 3396 maschi (52.5%) e 3071 femmine (47.5%)] , ISS 2000, Rapporti ISTISAN 00/7
- L’86% ritiene che le femmine siano biologicamente mature per generare figli sin dalla prima mestruazione
- Il 18% dei ragazzi ha già avuto un rapporto sessuale completo, il 45% incompleto
- Il 67% non sa quando avviene l’ovulazione dell’arco del ciclo mestruale
- l’80% degli adolescenti afferma di conoscere l’esistenza e il modo d’uso di pillola e preservativo
- Meno del 50% non conosce gli altri metodi contraccettivi
- il 10% non utilizza alcun contraccettivo
- il 13.6% utilizza il coito interrotto
- il 51.8% utilizza il preservativo
- il 3.3% utilizza la pillola
- il 75% dei ragazzi non sa se esiste un Consultorio di zona e lo spazio dedicato agli adolescenti
- Solo il 4% si è rivolto a un Consultorio 1 sola volta
- Oltre il 90% ritiene che l’educazione sessuale stimoli maggiore consapevolezza.
- Il 55% preferirebbe ricevere l’informazione sessuale da personale extrascolastico (esperti del settore)
Fattori che contribuiscono alla mancanza di una contraccezione responsabile
- Riluttanza a riconoscere la propria attività sessuale
- Convinzione di essere immune dal rischio di una gravidanza indesiderata o da una MST
- Mancanza di un’educazione ad un approccio responsabile alla propria sessualità
- Scarsa conoscenza dei metodi contraccettivi
- Cattivo uso del metodo contraccettivo scelto
- Scelta di un metodo contraccettivo poco efficace (per es. coito interrotto)
- Divario tra le conoscenze sui metodi contraccettivi e il reale comportamento
- Facile dimenticanza di una o più pillole
- Paura di essere scoperti dai genitori, paura del giudizio dell’ambiente in cui si vive
- Pressioni da parte del partner e/o dei familiari
- Errata convinzione che la contraccezione sia pericolosa o che non permetta di vivere in modo pieno e spontaneo il rapporto sessuale
- Errata convinzione che la pillola faccia ingrassare o alteri la fertilità
Fonti
– Amate P, Luton D, Davitian C – Contraception and adolescence. Arch Pediatr 2013, 20(6): 707-13
– Verhaeghe J – Clinical practice: Contraception in adolescents. Eur J Pediatr 2012 Jun;171(6):895-9
– Whitaker AK, Gilliam M – Contraceptive care for adolescents. Clin Obstet Gynecol 2008 Jun;51(2):268-80
– Pezzini MB, Arisi E – Contraccezione ormonale e adolescenza, dati SMIC, ottobre 2008
– Donati S, Andreozzi S, Medda E, Grandolfo ME – Salute riproduttiva tra gli adolescenti: conoscenze, attitudini e comportamenti. Rapporti ISTISAN 00/7
– Contraception and Adolescents. Committee on Adolescence. www.pediatrics.org/cgi/doi/10.1542/ peds.2007-2535
– Tripp J, Viner R – Sexual health, contraception and teenage pregnancy. BMJ 330, 590-93, 2005
– Manning WD et al – The relationship context of contraceptive use at first intercourse. Family Planning Perspectives 2000, 32(3): 104-110