News
Emergenza COVID19 – Vademecum utilizzo mascherine
Si allega un opuscolo denominato “Vademecum utilizzo mascherine” predisposto da un’agenzia formativa accreditata della regione Piemonte, che si ritiene contenga utili informazioni sull’utilizzo delle citate mascherine a beneficio di tutto il personale, anche al di fuori dell’attività lavorativa.
22/03/20
Emergenza Coronavirus/Covid-19 – 10 Passi per parlare con tuo figlio
È possibile produrre intenzionalmente uno stato di sicurezza e capacità, anche quando le condizioni esterne sono difficili e critiche. Questo breve vademecum nasce per aiutare i genitori a gestire il momento di emergenza che stiamo vivendo e a trasformarlo in un’opportunità educativa. Momenti di difficoltà come questo, infatti, ci danno la possibilità di diventare più consapevoli delle nostre risorse positive e del valore della relazione educativa, per orientarci verso lo stato di salute che desideriamo. «La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia» Organizzazione Mondiale della Sanità.
20/03/20
Dal The England Journal of Medicine una selezione di articoli su Coronavirus
Coronavirus (Covid-19)
A collection of articles and other resources on the Coronavirus (Covid-19) outbreak, including clinical reports, management guidelines, and commentary.
nejm.org/coronavirus »
08/03/20
Coronavirus: cosa ci sta insegnando questa esperienza
Il COVID-19 si è guadagnato in poche settimane una grande popolarità; sono già stati pubblicati libri che probabilmente fra una settimana saranno sorpassati.
In realtà, ad oggi, non sappiamo ancora molto su questo virus, sicuramente non abbastanza per divulgare messaggi chiari e certezze. La sua storia è in evoluzione e i media danno messaggi contrastanti, che oscillano dal desiderio di rassicurare a quello di responsabilizzare, per ottenere collaborazione e adesione alle raccomandazioni da parte dei cittadini. Il risultato è la confusione e il panico.
Riportiamo qui le regole fondamentali di prevenzione come da indicazioni del Ministero della Salute (vedi pdf).
05/03/20
Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19
Decreto della Presidenza dei Ministri con attuazione dal 5 marzo 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sono sospese sull’intero territorio nazionale congressi, riunioni e meeting come da ART. 1 e seguenti del dpcm che potete consultare qui in allegato »
16/12/19
Ascoltare musica in gravidanza fa bene a mamma e bambino
L’ascolto della musica in gravidanza è molto più di una sensazione piacevole: aiuta a prevenire la depressione puerperale ed esercita un’influenza benefica sul neurosviluppo del bambino.
09/12/19
Celiachia: quali rischi e insidie per la fertilità femminile
La celiachia ha un’elevata prevalenza nel sesso femminile e correla con diverse condizioni cliniche della vita riproduttiva, come l’infertilità, esiti avversi della gravidanza, ritardo del menarca, amenorrea, menopausa precoce.
02/12/19
Le benzodiazepine assunte nel primo trimestre di gravidanza aumentano il rischio di aborto… ma anche l’ansia non fa bene
L’assunzione di benzodiazepine nel primo trimestre di gravidanza aumenta la probabilità di aborto, ma i dati di letteratura dimostrano che anche l’ansia materna correla con una maggiore probabilità di esiti avversi della gravidanza; occorre pertanto un’accurata valutazione del rapporto rischio/beneficio di questo trattamento.
25/11/19
“Questa sera no… ho mal di testa”… e se non fosse una scusa?
La cefalea è una patologia neurologica molto comune, con prevalenza maggiore nel sesso femminile (4:1). L’impatto dei diversi tipi di cefalea sulla sessualità è stato oggetto di numerosi studi, i quali hanno evidenziato una relazione complessa e importanti differenze di genere.
11/11/19
Celiachia e salute delle ossa
La celiachia, oltre alle caratteristiche manifestazioni a livello dell’apparato gastrointestinale, può avere importanti ripercussioni sul metabolismo osseo. Bassi livelli di densità minerale ossea (Bone Mineral Density- BMD) sono di comune riscontro al momento della diagnosi. La patogenesi è multifattoriale, principalmente riconducibile a malassorbimento e infiammazione cronica.
CONGRESSI E CORSI
Qui sono raccolti i principali congressi e corsi nelle aree di maggiore interesse sulla salute della donna.