News
Giornata mondiale dell’osteoporosi
Il 20 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’osteoporosi. Ricordiamo che non si tratta di una condizione fisiologica correlata all’invecchiamento, ma di una vera e propria condizione medica. Ne soffrono in Italia circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post-menopausa. A livello globale, si stima che 1 donna su 3 sia affetta da osteoporosi, ma solo 1 donna su due ne è consapevole.
18/10/22
Webinar – I sintomi della menopausa si possono curare perché non farlo?
18 ottobre 2022 – ore 17.00. Vedi la videoregistrazione dell’evento sulla pagina Facebook di Fondazione Onda
18/10/22
18 ottobre. Theramex a fianco della donna nella giornata mondiale della menopausa
I sintomi della menopausa possono avere un impatto importante sulla qualità di vita della donna. La severità e la numerosità dei sintomi è variabile, includendo vampate, brividi, sudorazione notturna, disturbi del sonno, dolori articolari, aumento di peso, diradamento dei capelli e fluttuazioni dell’umore. Oltre a ciò, le donne sono vittime di forte stigmatizzazione sociale e questo peggiora oltremodo il vissuto dei sintomi. Riteniamo importante rompere questo tabù e invitiamo tutti a discuterne apertamente.
www.linkedin.com »
18/10/22
Cosa sanno le donne sulla menopausa? I risultati di un’indagine online dimostrano che l’informazione non è ancora abbastanza
Sono ancora troppe le donne che affrontano impreparate la menopausa, con forte disagio emotivo e un’ampia gamma di sintomi somatici che riducono qualità di vita. Anche i medici di famiglia, che dovrebbero essere un punto di riferimento, sono poco informati sulle problematiche fisiche e psicologiche che possono insorgere durante il periodo peri-menopausale.
13/06/22
Giornata Mondiale LGBTQIA+
Giugno e luglio sono i mesi che celebrano in tutto il pianeta la cultura LGBTQIA+. Importanti momenti per riflettere e manifestare all’insegna della bandiera arcobaleno, contro la persecuzione e gli attacchi per il proprio orientamento sessuale o l’identità di genere, un coro rivolto all’affermazione dei diritti civili di ciascun individuo.
24/02/22
Uscire dalla violenza si può
8 marzo 2022
La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate – CADMI – è il primo Centro Antiviolenza nato in Italia, nel 1986. Da allora rappresenta il punto di riferimento per le donne che subiscono violenza, sia essa fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking. Accoglienza, relazione tra donne e ascolto sono le basi dell’azione di CADMI.
Uscire dalla violenza è possibile, anche grazie al tuo sostegno.
Per l’8 marzo fai un gesto concreto. Sostienici.
Vai alla notizia »
14/02/22
Theramex annuncia l’accordo di licenza con ObsEva per la commercializzazione di Linzagolix per il trattamento dei fibromi uterini
Per Media e investitori nel settore medico e commerciale/industriale
Theramex, azienda farmaceutica leader a livello mondiale specializzata nella salute delle donne, ha stipulato un accordo di licenza con ObsEva SA, una società biofarmaceutica che sviluppa e commercializza nuove terapie per la salute delle donne, per commercializzare e lanciare Linzagolix, un antagonista del GnRH orale. Il lancio sarà per i mercati globali al di fuori di Stati Uniti, Canada e Asia.
Linzagolix è un antagonista del recettore del GnRH per il trattamento dei fibromi uterini. Linzagolix è anche in fase di sviluppo come potenziale trattamento per il dolore associato all’endometriosi. Linzagolix non è attualmente approvato per alcuna indicazione in nessuna parte del mondo.
Vai alla notizia »
18/10/21
Giornata Mondiale della Menopausa 2021
Il giorno 18 Ottobre 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Menopausa 2021, pietra miliare annuale della missione di Theramex per migliorare l’accesso alla cura della menopausa, per tutte le donne.
Per saperne di più »
26/09/21
Giornata Mondiale della Contraccezione 2021
Oggi, 26 settembre 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Contraccezione 2021 promossa dalla Società Europea della Contraccezione e Riproduzione Umana (ESC – European Society of Contraception and Reproductive Health).
06/07/21
Vulvodinia, il problema c’è ma non si vede. Cosa è importante dire alla donna
Sul sito dell’Associazione VIVA (Vincere Insieme la VulvodiniA) è disponibile un estratto dal corso FAD: “Vulvodinia e dolore vulvare: dalla fisiopatologia all’approccio di cura” coordinato dal Dott. Filippo Murina e online da gennaio.
Il problema della vulvodinia è tutt’altro che raro, tuttavia notevolmente sottostimato, per la difficoltà delle donne a parlarne e per la difficoltà dei medici a fare la diagnosi. Generalmente infatti non si osservano lesioni o alterazioni dei tessuti. È importante andare oltre il “non vedo nulla di patologico” e dedurre pertanto che non vi sia nulla.
CONGRESSI E CORSI
Qui sono raccolti i principali congressi e corsi nelle aree di maggiore interesse sulla salute della donna.