Sul sito dell’Associazione VIVA (Vincere Insieme la VulvodiniA) è disponibile un estratto dal corso FAD: ”Vulvodinia e dolore vulvare: dalla fisiopatologia all’approccio di cura” coordinato dal Dott. Filippo Murina e online da gennaio https://formazione.smore.it/front/single/21
Per maggiori informazioni, visita lo speciale su www.associazioneviva.org
L’associazione VIVA è nata dall’idea di alcune giovani donne affette da Sindrome Vulvo-Vestibolare. Di seguito la mission dell’Associazione:
- Diffondere informazioni sulla Sindrome Vulvo-Vestibolare (Vulvodinia)
- Informare ed educare le donne affette dalla Vulvodinia creando una rete di supporto per loro e per le loro famiglie
- Sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso svariati mezzi di diffusione
- Promuovere il riconoscimento della patologia dal Sistema Sanitario Nazionale
- Creare un dialogo con la comunità scientifica e sollecitare la collaborazione tra esperti della Sindrome Vulvo-Vestibolare, attraverso attività multidisciplinari
- Promuovere attività di ricerca.
Il problema della vulvodinia è tutt’altro che raro, tuttavia notevolmente sottostimato, per la difficoltà delle donne a parlarne e per la difficoltà dei medici a fare la diagnosi. Generalmente infatti non si osservano lesioni o alterazioni dei tessuti. È importante andare oltre il “non vedo nulla di patologico” e dedurre pertanto che non vi sia nulla. Molte donne che soffrono di questo disturbo si sentono incomprese e troppo tempo prezioso viene perso prima di arrivare alla diagnosi. Per questo è importante che i medici, in particolare i ginecologi, imparino a stimolare sempre il dialogo con le donne, anche rispetto a problemi relativi alla sfera genitale e sessuale, senza aspettare che siano loro stesse ad esporre per prime eventuali disturbi. Le cure sono tanto più efficaci quanto più precocemente si interviene, come sempre.
Fonti
- www.vulvodinia.it
- Graziottin A, Murina F. Vulvodinia. Strategie di diagnosi e cura. Springer. 2011
- ISSVD .Terminologia e classificazione del dolore vulvare persistente e della vulvodinia. 2015