Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 cerca di dare nuovo impulso alla copertura del vaccino anti-HPV, ancora molto carente.
La vaccinazione anti-HPV (Papillomavirus umano) si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne del collo dell’utero, soprattutto se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale. Il carcinoma della cervice uterina è il secondo tumore più diffuso nelle donne. Colpisce ogni anno circa 3.500 donne e causa 1.000 decessi in Italia.
La prevenzione del vaccino anti-HPV si estende anche ad altri tipi di tumore, nei quali è coinvolta l’infezione da HPV, ossia quelli della vulva, della vagina, del pene, dell’ano, del retto e dell’orofaringe. Tuttavia, poiché oltre l’80% dei tumori connessi con l’HPV si verificano nel collo dell’utero, quasi tutti gli studi atti a valutare l’efficacia preventiva del vaccino anti-HPV sono relativi a questa patologia.
Attualmente disponiamo di diversi tipi di vaccini anti-HPV. Tutti realizzati sinteticamente partendo da particelle del virus denominate virus like particles (VLP) dell’epotopo L1. Variano le concentrazioni delle concentrazioni di particelle virali L1, i tipi umani di virus compresi nel vaccino e la tipologia di adiuvante utilizzato. Gli adiuvanti sono sostanze che potenziano la risposta immunitaria ai vaccini e possono renderli più efficaci.
L’efficacia degli attuali vaccini nel prevenire l’infezione o la malattia da HPV di tipo 16 (il tipo più diffuso, associato a carcinoma del collo dell’utero) e 18 si avvicina al 90%, mentre quella contro l’HPV di tipo 31 e 45 si avvicina al 70%, in donne con età superiore a 25 anni. Tuttavia l’adesione alla vaccinazione anti-HPV in tutto il mondo risulta essere inferiore al 2%, nella popolazione femminile di 9-45 anni di età. Inoltre, paradossalmente, la vaccinazione anti-HPV risulta essere pressoché inesistente nei Paesi dove il tasso di incidenza del cancro del collo dell’utero è più elevata.
———————————————————————————————————————————–
In Italia, il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019, prevede la somministrazione del vaccino anti-HPV in 2 o 3 dosi, in funzione di età e tipo di vaccino:
– Età tra 9 e 14 anni à vaccino bivalente* → 2 dosi: al tempo 0 e dopo 6 mesi
– Età tra 9 e 13 anni à vaccino quadrivalente** → 2 dosi: al tempo 0 e dopo 6 mesi
– Età successive à vaccino bivalente* → 3 dosi: al tempo 0 e dopo 1 e 6 mesi
– Età successive à vaccino quadrivalente** → 3 dosi: al tempo 0 e dopo 2 e 6 mesi
*vaccino bivalente: protegge contro i tipi 16 e 18 (i tipi di virus in grado di causare le lesioni pretumorali)
**vaccino quadrivalente: protegge anche contro i tipi 6 e 11 (quelli che causano il maggior numero di condilomi).
———————————————————————————————————————————–
In Italia, la campagna di vaccinazione anti-HPV è indirizzata soprattutto agli adolescenti di entrambi i sessi, preferibilmente intorno agli 11 e i 12 anni di età. Il vaccino – che si effettua per via intramuscolare sul braccio – è offerto gratuitamente alle bambine nel 12° anno di vita (11 anni compiuti) in tutte le Regioni italiane dal 2007-2008. Alcune Regioni hanno esteso l’offerta attiva della vaccinazione a ragazze di altre fasce di età. Le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia offrono il vaccino anche agli individui, maschi e femmine, HIV positivi. Alcune regioni, inoltre, hanno recentemente esteso la vaccinazione HPV ai maschi nel dodicesimo anno di vita (Sicilia, Puglia; altre, come Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto offrono il vaccino a partire dalla corte 2004).
Va comunque sottolineato che la vaccinazione anti-HPV non sostituisce lo screening contro il tumore del carcinoma del collo dell’utero, eseguito tramite il Pap-test, raccomandato per tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni.
Bibliografia
– Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019. Gennaio 2017.
– Ministero della Salute. La vaccinazione in Italia è consigliata e offerta gratuitamente agli adolescenti di entrambi i sessi, preferibilmente intorno al 12° anno di età.
– Harper DM, DeMars LR. HPV vaccines – A review of the first decade. Gynecol Oncol 2017. pii: S0090-8258(17)30774-6. doi: 10.1016/j.ygyno.2017.04.004. [Epub ahead of print]