Uno studio australiano sull’efficacia protettiva del vaccino anti Hpv

Dal 2007 l’Australia è primo paese al mondo che ha adottato un programma di vaccinazione nazionale contro il Papillomavirus umano (Hpv) finanziato dal Governo; ora, uno studio del Berghofer Medical Research Institute di Brisbane dimostra che il vaccino protegge, in una percentuale statisticamente rilevante, dalle lesioni alla cervice uterina.

Spiega uno degli autori dello studio, l’epidemiologo del Dipartimento di Salute Pubblica dell’istituto di ricerca australiano, David Whiteman: «La funzione protettiva del vaccino è dimostrata dal declino delle verruche genitali fra le ragazze immunizzate in Australia dal 2007; il programma in corso offre la vaccinazione gratuita alle alunne delle scuole di età fra i 12 e i 13 anni, mentre dal 2007 al 2009 erano attivi altri due programmi, uno per le alunne fra i 13 e i 18 anni, e l’altro per le donne fra i 18 e i 26 anni. Il vaccino quadrivalente utilizzato protegge sia dagli Hpv tipo 16 e 18, che causano il cancro, sia dai tipi 6 e 11, responsabili dei condilomi».

I ricercatori hanno studiato l’effetto del vaccino dopo quattro anni dalla sua introduzione nello stato australiano del Queensland; allo studio hanno partecipato oltre 100mila (103.353) donne. Tutte risultavano residenti ed erano state sottoposte a Pap-test per la prima volta fra il 2007 e il 2011; in base ai risultati del test sono state suddivise a seconda delle alterazioni riscontrate: 1.062 avevano lesioni cervicali di grado elevato, precancerose, e 10.887 avevano alterazioni generiche, cioè di grado minore; 96.404 i controlli.

Dopo gli opportuni aggiustamenti statistici, è risultato che con tre dosi di vaccino la protezione dalle lesioni di alto grado al collo dell’utero arriva al 46% e quella contro altre anomalie al 34%, nelle giovani vaccinate contro l’ Hpv prima del primo Pap-test. Secondo Whiteman: «La continua osservazione di questa popolazione è necessaria per valutare le implicazioni dello screening cervicale nel prossimo periodo di vaccinazione di massa». La ricerca australiana è stata pubblicata sul British Medical Journal, la rivista della British Medical Association. 

 

Fonte
Elizabeth Crowe et al Effectiveness of quadrivalent human papillomavirus vaccine for the prevention of cervical abnormalities: case-control study nested within a population based screening programme in Australia. BMJ 2014;348:g1458 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?