Nuove raccomandazioni sulla vaccinazione anti-HPV, come importante presidio di prevenzione del carcinoma del collo dell’utero.
La vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV) è efficace nel prevenire il carcinoma del collo dell’utero, il secondo tumore più diffuso nelle donne (3.500 casi/anno, in Italia). Per aumentare la protezione verso un eventuale contagio da HPV, è preferibile effettuare la vaccinazione anti-HPV prima dell’inizio dell’attività sessuale. Per tale motivo, la campagna vaccinale del Ministero della Salute propone gratuitamente la vaccinazione anti-HPV a tutte le bambine di età compresa tra gli 11 e i 12 anni.1
Principali strumenti di prevenzione
La mortalità del carcinoma del collo dell’utero si è drasticamente ridotta negli ultimi 20 anni, grazie alla diagnosi precoce realizzata attraverso i programmi di screening (Pap-test) e a una prevenzione dei fattori di rischio, che si associano all’infezione da HPV.1
PER SAPERNE DI PIÙ
DOTT. CARLO MARIA STIGLIANO
Specialista in Ostetricia e Ginecologia e OncologiaDirettore UOC ‘Ginecologia Preventiva Pollino/Tirreno’ dell’ASP di Cosenza
La sezione è riservata agli Specialisti.
Se non sei un utente registrato, registrati subito.