The Endocrine Society ’s Clinical Guidelines Management of Thyroid Dysfunction during Pregnancy and Postpartum

The Endocrine Society ’ s Clinical Guidelines
Management of Thyroid Dysfunction during Pregnancy and Postpartum:
An Endocrine Society Clinical Practice Guideline
Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 97: 2543–2565, 2012
Scarica il pdf

 

Lo screening a tappeto non è necessario ma indispensabili i controlli in caso di dubbi o deficit accertati
Nonostante la pericolosità delle patologie tiroidee – affermano gli Autori – non c’è necessità di uno screening a tappeto prima della gravidanza nelle donne sane, senza sintomi specifici. Va sottolineato, tuttavia, che i segni di iper- e ipotiroidismo sono molto variegati e a volte difficile da ricondurre con certezza alla tiroide. Così, in caso di dubbi per la presenza di sintomi sospetti, è sicuramente opportuno fare un controllo e misurare il grado di attività della ghiandola. Gli Autori le ritengono sicuramente indispensabili nelle donne che sono a rischio di malattie della tiroide (età superiore ai 30 anni, storia di aborti ripetuti, infertilità, malattie autoimmuni, deficit di iodio).

 

Raccomandazioni per tutte le donne prima e dopo la gravidanza
Per garantire una corretta funzionalità della tiroide gli esperti raccomandano di introdurre 150-200 mcg di iodio/die sotto forma di sale iodato o associato ad altri eventuali complessi vitaminici, possibilmente iniziando già prima del concepimento.
Altrettanto importante è assicurare alla donna un apporto di circa 250 mcg di iodio/die durante il periodo dell’allattamento, così che il piccolo riceva attraverso il latte un centinaio di microgrammi al giorno di questo elemento.

 

Nei casi di ipertiroidismo
In presenza di ipertiroidismo, che secondo le stime si verifica in circa 2 gravidanze ogni 1000, si devono usare farmaci anti-tiroidei: la sequenza “giusta”, stando agli statunitensi, prevede l’uso di propiltiouracile nei primi tre mesi e metimazolo dopo in accordo con quanto affermano anche  le linee guida della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia in materia di tiroide e gravidanza.
L’aggiornamento americano riporta anche altre considerazioni e alcune riflessioni in quali situazioni e come sia necessario verificare che non sussistano disfunzioni tiroidee fetali.

 

Download le nuove LG della Endocrine Society, USA
“Management of Thyroid Dysfunction during Pregnancy and Postpartum” »

 

Download LG di riferimento “Tiroide e gravidanza” per i Servizi Sanitari Regionali

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?