Se lei soffre di disturbi sessuali… la causa può essere un calo del desiderio di lui

Uno studio recente ha dimostrato che le disfunzioni della risposta sessuale femminile correlano spesso con il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile; tale correlazione è più evidente rispetto a quella con disturbo dell’erezione o disturbi dell’eiaculazione.

 

Il primo studio che ha valutato la prospettiva femminile

Molte disfunzioni sessuali femminili correlano con disturbi sessuali maschili, spesso tali disturbi si rinforzano a vicenda in un circolo vizioso e sono causa di intenso disagio nella coppia.

Uno studio recente, retrospettivo, condotto su 156 donne con disfunzioni sessuali (Female Sexual Dysfunction-FSD), mediante la somministrazione del questionario Female Sexual Function Index (FSFI), ha evidenziato che il disturbo da desiderio ipoattivo maschile (Hypoactive sexual disorder-HSD) era maggiormente associato ad effetti negativi sulla performance sessuale femminile, nella fase di eccitazione in termini di lubrificazione, dolore durante il rapporto, difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo e soddisfazione dopo il rapporto, anche dopo correzione per il fattore età1. Questo studio è stato il primo a valutare le disfunzioni sessuali femminili nella prospettiva femminile. Una ridotta frequenza dei rapporti sessuali e un calo dell’interesse del partner sono percepiti dalle donne molto più negativamente di altri disturbi maschili, come la disfunzione erettile (DE) e i disturbi eiaculatori. Un partner che manifesta calo della libido induce nelle donne ansia, riduzione dell’autostima, depressione e risposta sessuale disfunzionale, tuttavia, diversamente da studi precedenti, questo studio ha dimostrato che l’HSD non aveva un impatto negativo sul desiderio femminile. Lo studio ha evidenziato inoltre una mancanza di correlazione tra malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete e disfunzioni sessuali femminili, diversamente da quanto accade nell’uomo. Il punteggio del FSFI correlava negativamente anche con la presenza di una conflittualità all’interno della coppia, con l’età avanzata del partner, nelle coppie non conviventi, o nelle coppie dove il sesso era focalizzato sul concepimento.

Di contro, è emerso che il calo del desiderio sessuale maschile correlava con una bassa frequenza di rapporti, una scarsa attenzione della partner nel rapporto e un’elevata frequenza di masturbazione.

 

La risposta sessuale femminile in presenza di altri disturbi maschili

Studi precedenti avevano analizzato la correlazione tra disturbi sessuali maschili, come la DE e i disturbi dell’eiaculazione, e i disturbi sessuali femminili, ma nel contesto di una diagnosi del disturbo maschile, quindi nella prospettiva maschile. Lo studio FEMALES ad esempio2, con un’ampia casistica internazionale, aveva dimostrato una risposta sessuale femminile disfunzionale in tutte le sue fasi (desiderio, eccitazione, orgasmo, soddisfazione), nelle donne con partner affetti da DE. Il trattamento della DE mediante inibitori della fosfodiesterasi (PDE5i), migliorava anche la risposta sessuale femminile, a conferma di tale correlazione. Risultati simili si sono osservati per la eiaculazione precoce (EP): diversi studi hanno dimostrato una compromissione notevole dell’intimità di coppia e della risposta sessuale femminile in tutte le sue fasi, mentre un ritardo eiaculatorio è più frequentemente associato a difficoltà della donna nel raggiungere l’orgasmo1.

 

Conclusioni

I disturbi della sfera sessuale sono quindi quasi sempre disturbi di coppia, possono avere come concausa un malessere relazionale della coppia e sicuramente peggiorano tale malessere, instaurando pertanto un circolo vizioso. Nella valutazione di un disturbo della sfera sessuale sarebbe pertanto molto utile ascoltare anche il partner al fine di formulare una diagnosi corretta.

 

 

Fonti

  1. Maseroli E, et al. Which are the male factors associated with female sexual dysfunction (FSD)? Andrology. 2016; 4: 911–920
  2. Fisher WA, et al. Sexual experience of female partners of men with erectile dysfunction: the female experience of men’s attitudes to life events and sexuality (FEMALES) study. J Sex Med. 2005; 2, 675–684

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?