“Questa sera no… ho mal di testa”… e se non fosse una scusa?

La cefalea è una patologia neurologica molto comune, con prevalenza maggiore nel sesso femminile (4:1). L’impatto dei diversi tipi di cefalea sulla sessualità è stato oggetto di numerosi studi, i quali hanno evidenziato una relazione complessa e importanti differenze di genere.

 

Introduzione

La cefalea primaria è spesso associata a disfunzioni sessuali1.

I tipi di cefalea primaria più frequenti che maggiormente risentono dell’impatto da parte dell’attività sessuale sono: la cefalea tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo. Solo l’ultima ha una prevalenza maggiore nel sesso maschile, mentre tutte le altre forme sono più frequenti nel sesso femminile. L’attività sessuale influisce in modo variabile sui diversi tipi di cefalea: in alcuni casi può peggiorare il dolore, ma in altri può avere un effetto analgesico1,2. Nell’ambito delle cefalee primarie si colloca anche la cefalea associata all’attività sessuale (HSA), che viene distinta in due tipi: pre-orgasmica (tipo 1) e orgasmica (tipo 2)3.

 

Cefalea tensiva e disfunzioni sessuali

Uno studio condotto per valutare funzionalità della risposta sessuale e disagio sessuale in donne con diversi tipi di cefalea, ha evidenziato che le donne affette da cefalea tensiva cronica (>15 episodi/mese), avevano un disagio sessuale più elevato e una correlazione fortemente negativa tra cefalea, desiderio ed eccitazione. Anche con la frequenza d’uso degli analgesici risultava correlata a disfunzione della risposta sessuale. La depressione associata a cefalea era anch’essa correlata negativamente all’attività sessuale1.

 

Emicrania e disfunzioni sessuali

L’emicrania presenta importanti differenze di genere nell’impatto sulla sessualità4.

Uno studio prospettico condotto su un campione di 25.898 uomini e donne con emicrania, per valutare l’importanza e la soddisfazione della vita sessuale, ha evidenziato che l’emicrania correla con un aumento della percezione dell’importanza della vita sessuale negli uomini, mentre nelle donne con una diminuzione dell’interesse sessuale.

I dati di letteratura dimostrano che le donne che soffrono di emicrania sperimentano più frequentemente dolore ai rapporti sessuali (vaginismo e dispareunia) e bassi livelli di soddisfazione rispetto alle donne non emicraniche. La patogenesi è verosimilmente riconducibile ad una sensibilizzazione delle vie nocicettive, che si caratterizzano da una ipereccitabilità dei neuroni trigeminali che consentono un’attivazione delle vie discendenti e relativa facilitazione della trasmissione nocicettiva o soppressione della trasmissione antinocicettive. L’ipotesi è quella sostanzialmente di un focus di sensibilizzazione centrale comune che genera diversi tipi di dolore5. Diversamente, il desiderio, la frequenza dei rapporti, l’eccitazione e l’orgasmo non presentano differenze5. Alcuni ricercatori hanno riscontrato addirittura un aumento del desiderio nelle donne emicraniche2.

 

Cefalea sessuale

La prevalenza della cefalea sessuale è circa dell’1% ed è più frequente nei soggetti di sesso maschile (3-4 volte rispetto al sesso femminile), che già soffrono di emicrania o cefalea tensiva. Il decorso è cronico nel 75% dei casi6.  Si presume che la cefalea sessuale sia sottostimata, a causa dell’imbarazzo dei pazienti a parlarne sia con il partner sia con il medico. L’impatto di questo tipo di cefalea sul benessere di coppia è notevole; la sessualità può essere vissuta con timore e finanche evitata. Gli uomini colpiti sono più spesso di mezza età, in sovrappeso e ipertesi, mentre nelle donne la causa è più spesso riconducibile a fattori psicologici. Alcune sostanze, come i cannabinoidi o la cocaina e farmaci come i5PDE, sono stati identificati come fattori potenzialmente scatenanti questo tipo di attacchi. La cefalea sessuale pre-orgasmica è in genere a localizzazione occipitale, bilaterale, caratterizzata da un dolore percepito come pressione, che aumenta con l’eccitazione fino all’orgasmo. La cefalea post-orgasmica si caratterizza invece per un dolore improvviso e molto intenso in concomitanza con l’orgasmo. Non è accompagnata da sintomi autonomici. Generalmente il decorso è benigno, tuttavia nei casi cronici è bene eseguire degli accertamenti, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio (ipertensione, sovrappeso)6. L’occorrenza di multiple cefalee esplosive durante l’attività sessuale suggerisce l’ipotesi di una vasocostrizione cerebrale reversibile, che sarebbe opportuno escludere mediante neuroimaging7.

 

Cefalea a grappolo e sessualità

La cefalea a grappolo, più frequente nel sesso maschile, risente positivamente dell’attività sessuale. Questa evidenza è supportata dall’effetto positivo della somministrazione di testosterone. Alcuni ricercatori hanno studiato la relazione neuroanatomica dell’effetto analgesico dell’attività sessuale nei pazienti con cefalea a grappolo. La natura episodica di questo tipo di cefalea suggerisce l’ipotesi di un generatore ipotalamico di impulsi. La PET ha evidenziato una attivazione dell’ipotalamo posteriore durante l’episodio e la risposta positiva dei pazienti alla stimolazione ipotalamica profonda. L’orgasmo è associato ad una intensa attivazione ipotalamica, che potrebbe avere lo stesso significato della stimolazione ipotalamica profonda8.

 

Conclusioni

La relazione tra cefalea e attività sessuale presenta differenze a seconda del tipo di cefalea, nonché importanti differenze di genere. Difficilmente questo problema viene riportato dai pazienti per questioni di imbarazzo, ma l’impatto sulla relazione di coppia è notevole. Spesso il partner affetto non viene creduto ed è convinto che sia una scusa per evitare i rapporti, quindi viene interpretato come un malessere della relazione. In realtà il malessere della relazione ne è la conseguenza. Per questo è bene parlarne con il medico.

 

Fonti

 

  1. Nappi RE, et al. Sexual function and distress in women treated for primary headaches in a tertiary university center. J Sex Med. 2012;9(3):761-9
  2. Houle TT, et al. Not tonight, I have a headache? Headache. 2006; 46(6):983–90
  3. Barbanti P, et al. Impatto socio-economico dell’emicrania in Italia.  A cura dell’ISS. 2018
  4. Sumanen MPT, et al. Gender differences in sex life issues – A population-based study of migraine sufferers. BMC Family Practice. 2008; 9:19
  5. Ifergane G, et al. Not only headache: higher degree of sexual pain symptoms among migraine sufferers. J Headache Pain. 2008;9:113–117
  6. Redelman MJ. What if the “sexual headache” is not a joke? BJMP 2010; 3 (1):304
  7. Classificazione Internazionale delle cefalee (ICHD). 3° edizione versione beta. 2013. Versione italiana realizzata con la collaborazione con la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e con l’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF).
  8. Loizou L, et al. Now dear, I have a headache! Immediate improvement of cluster headaches after sexual activity.

 

 

 

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?