L’influenza del peso corporeo sull’incidenza delle fratture da osteoporosi è un fenomeno piuttosto complesso. L’eccessiva magrezza è notoriamente un fattore di rischio, ma lo è anche il sovrappeso. Non tutte le donne che vanno incontro a fratture in postmenopausa sono eccessivamente magre, alcune sono obese o in sovrappeso. Secondo alcuni ricercatori, la relazione tra peso corporeo e fratture non è tanto da ricondursi al peso in sé, ma alla variazione repentina di peso negli anni della perimenopausa. Dopo la menopausa molte donne tendono ad aumentare di peso rapidamente, in parte per le modifiche dell’assetto endocrino-metabolico, ma soprattutto per uno stile di vita disadattivo. La menopausa, specialmente se sintomatica (vampate, sudorazioni, insonnia), è un evento stressante sia per il corpo che per la mente della donna. In questa circostanza è facile che si sviluppino stati emozionali negativi come la demoralizzazione o la rabbia, che favoriscono l’isolamento sociale, la sedentarietà e un’alimentazione non controllata, ricca di “cibi spazzatura”, che hanno lo scopo di tamponare le emozioni negative piuttosto che dare nutrimento al proprio corpo. Cercare di ritornare al normopeso in tempi rapidi, quando si iniziano ad avere problemi di accettazione di sé, può essere tuttavia ancora più dannoso, soprattutto se per “compensare” una dieta rigida si ricorre al fumo di sigaretta, che peggiora notoriamente lo stato osteoporotico. Gli specialisti consigliano di evitare importanti oscillazioni di peso dopo i 40 anni, seguendo uno stile di vita sano per poter arrivare al momento della menopausa più in forma possibile. Inoltre, secondo recenti studi, alcuni comportamenti salutari, come non fumare e mantenersi in normopeso, potrebbero anche procrastinare, seppur di poco, la cessazione dell’attività ovarica. Ad esempio sono tutti abbastanza concordi sul fatto che il fumo di sigaretta possa anticipare la menopausa di circa un anno. Adottare uno stile di vita sano fin da giovani aiuta quindi a mantenersi giovani e in salute più a lungo.
Fonti
- Crandall CJ, et al. (2015) Postmenopausal weight change and incidence of fracture: post hoc findings from Women’s Health Initiative Observational Study and Clinical Trials. BMJ;350: h25
- Yung SY, et al. Risk Profiles for Weight Gain among Postmenopausal Women: a classification and regression tree analysis approach. PLoS One. 2015 Mar 30;10(3):e0121430
- Janet J, et al. (2014) Lifestyle Interventions Targeting Body Weight Changes during the Menopause Transition: A Systematic Review. Journal of Obesity Volume 2014, Article ID 824310
- Schoenaker DAJM, et al. (2014) Socioeconomic position, lifestyle factors and age at natural menopause: a systematic review and meta-analysis of studies across six continents. Int J of Epidemiology, 1542-1562