Origine e funzione dell’orgasmo femminile

Originariamente l’orgasmo femminile potrebbe aver avuto il ruolo di indurre l’ovulazione; con l’evoluzione dell’ovulazione spontanea, l’orgasmo femminile avrebbe poi acquisito funzioni secondarie.

 

Numerose teorie hanno cercato di spiegare le origini dell’orgasmo femminile, soprattutto in relazione a un suo possibile ruolo biologico. Sono state elaborate al riguardo due possibili ipotesi: una riferita a un ruolo adattativo nella riproduzione, un’altra alla possibilità che l’orgasmo femminile sia un sottoprodotto dell’orgasmo maschile, per facilitare il trasferimento dello sperma.

Uno studio realizzato presso la Yale University, New Haven, Connecticut, e l’ospedale pediatrico di Cincinnati, Ohio (USA), ha approfondito l’argomento, valutando l’orgasmo femminile nell’ambito dell’evoluzione di specie viventi diverse. In particolare, gli studi si sono rivolti a valutare gli aspetti fisiologici correlati all’orgasmo femminile umano, relativi al rilascio ormonale di prolattina e ossitocina, mettendo a confronto quanto accade in altri mammiferi placentari, somiglianti con l’essere umano.

È stato quindi rilevato che in altri mammiferi le suddette secrezioni ormonali hanno effettivamente un ruolo importante nell’ovulazione. I ricercatori hanno quindi suggerito che l’omologo dell’orgasmo femminile umano possa essere il riflesso ancestrale di un’induzione dell’ovulazione. Anche se attualmente non esiste alcuna relazione tra orgasmo femminile e prolificità e il ciclo mestruale non dipende dall’attività sessuale, in base a quanto accade in altre specie di mammiferi, nelle quali l’ovulazione è indotta dal rapporto sessuale col maschio, si può infatti supporre che ciò accadesse ai primordi anche per l’ovulazione umana. Questo riflesso sarebbe poi divenuto superfluo con l’evoluzione di un’ovulazione spontanea, orientando quindi l’orgasmo femminile ad altre funzioni.

Inoltre, l’anatomia comparata del tratto riproduttivo femminile dimostra che l’evoluzione dell’ovulazione spontanea è correlata con l’aumentare della distanza del clitoride dal canale vaginale.

 

Fonte
Pavličev M, Wagner G. The Evolutionary Origin of Female Orgasm. J Exp Zool B Mol Dev Evol 2016 Jul 31. doi: 10.1002/jez.b.22690. [Epub ahead of print]

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?