Menopausa precoce? Occhio al massa grassa!

La carenza di massa grassa è uno dei fattori coinvolti nell’insorgenza della menopausa precoce. Questo è il dato che emerge dallo studio di alcuni ricercatori del Dipartimento di Biostatistica ed Epidemiologia, dell’Università del Massachusetts (USA). 

È già nota l’importanza del controllo del peso nella donna e, in particolare, di un adeguato livello di massa grassa per le influenze che essa può avere sulla fertilità e sulla regolarità del ciclo mestruale. Eccessi e difetti, possono infatti avere implicazioni negative, in relazione all’età. Con la pubertà, affinché avvenga il menarca è necessaria una certa quantità di adiposità corporea, che deve raggiungere circa il 17% del peso totale. Dalla quantità di massa grassa dipende anche la regolarità del ciclo mestruale: in tal caso la massa grassa deve attestarsi sul 22%. D’altro canto, sappiamo che un sovrappeso in età infantile, sia nel maschio sia nella femmina, può ridurre la fertilità e favorire diverse patologie nell’età adulta.

Relativamente al dubbio sul fatto che la percentuale di massa grassa possa favorire una menopausa precoce, lo studio di Szegda et al. ha esaminato i dati di 78.759 donne in pre-menopausa, seguite dal 1989 al 2011 per l’incidenza della menopausa precoce. Le donne avevano un’età compresa tra 25 e 42 anni e di esse erano noti i dati di altezza e peso, stato e tipo di menopausa (naturale, chirurgica, radioterapia/chemioterapia), uso di terapia ormonale, fumo, attività fisica e altri fattori comportamentali. La menopausa precoce veniva considerata come menopausa prima dei 45 anni di età.

La menopausa precoce è stata riportata in 2.804 partecipanti. L’indice di massa corporea (BMI) era associato non linearmente al rischio di menopausa precoce. Rispetto alle donne con BMI = 18,5-22,4 kg/m2, quelle con BMI <18,5 kg/m2 avevano una probabilità significativa del 30% più alta di menopausa precoce, mentre le donne con BMI tra 25,0-29,9 kg/m2 avevano una probabilità significativamente inferiore, del 21-30%. 

Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche prospettiche per capire quanto la bassa adiposità possa influenzare fisiologicamente i tempi della menopausa.

 

Bibliografia

Szegda KL, Whitcomb BW, Purdue-Smithe AC, et al. Adult adiposity and risk of early menopause. Hum Reprod 2017;32(12):2522-2531

 

 

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?