Linee Guida per la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV): aggiornamento e commenti dell’American Cancer Society

L’American Cancer Society (ACS) ha pubblicato quest’anno un aggiornamento delle Linee Guida sulla vaccinazione anti-HPV dell’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP)

 

Background

La disponibilità dal 2006 di un vaccino contro il Papillomavirus umano (HPV) ha rappresentato un’efficace strategia di prevenzione primaria del carcinoma della cervice uterina. L’età ideale per la somministrazione del vaccino è la preadolescenza, fra i 9 e 14 anni, in quanto il sistema immunitario è più responsivo alla produzione di anticorpi, inoltre, l’efficacia del vaccino è maggiore se somministrato prima del debutto sessuale.

Il vaccino nonavalente (anti-HPV-9), che oltre a HPV 6, 11, 16 e 18, protegge contro altri 5 sierotipi oncogeni (31-33-45-52-58), è disponibile in Europa dal 2015.

Nel 2016, l’American Cancer Society (ACS), aggiornando le sue raccomandazioni, estendeva la somministrazione del vaccino nonavalente anche ai soggetti di sesso maschile, sottolineando i vantaggi della vaccinazione universale per il raggiungimento dell’immunità di gregge, oltre che per la prevenzione dei tumori maschili HPV correlati; inoltre, raccomandava la vaccinazione di recupero per le donne di età compresa tra 19 e 26 anni, pur sottolineando i ridotti benefici della vaccinazione in età più avanzata.

Nel 2019, l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) raccomandava la vaccinazione anti-HPV fino a 26 anni (catch up) sia per i soggetti di sesso maschile che femminile, per uniformità e maggiore semplicità del programma di prevenzione primaria.

Inoltre, raccomandava un percorso decisionale condiviso per la vaccinazione ai soggetti nella fascia di età 27 – 45 anni, riconoscendo, come la FDA che “alcune persone non vaccinate potrebbero essere a rischio di nuova infezione da HPV e pertanto beneficiare della vaccinazione”.

ACIP confermava che gli adolescenti rimangono la popolazione target più importante di un programma di vaccinazione contro HPV. Restavano invariati i dosaggi e gli intervalli tra le somministrazioni.

 

Nella tabella seguente sono sintetizzate le raccomandazioni ACIP del 2019

Nella tabella seguente sono sintetizzate le raccomandazioni ACIP del 2019

 

L’adeguamento dell’American Cancer Society (ACS)

Nel 2020 ACS ha emesso un adeguamento delle Linee Guida ACIP sulla vaccinazione anti-HPV, basandosi su un modello dell’American Society of Clinical Oncology, finalizzato all’incremento dell’utilizzo del vaccino.

 

Sintesi della revisione ACS delle Raccomandazioni ACIP:

 

  1. La vaccinazione anti-HPV è abitualmente raccomandata all’età di 11 o 12 anni; la vaccinazione può essere somministrata a partire dall’età di 9 anni.
    ACS conferma che la vaccinazione anti-HPV somministrata a 9-11 anni consente di raggiungere tassi vaccinali più elevati e di conseguenza un maggior numero di tumori prevenuti. I professionisti della salute devono incoraggiare il vaccino a 9-10 anni.
  1. La vaccinazione catch-up contro HPV è raccomandata per tutte le persone fino a 26 anni non adeguatamente vaccinate.
    ACS afferma che si devono informare i soggetti di età compresa tra i 22 e 26 anni, che non sono stati precedentemente vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale, che la vaccinazione in età adulta è meno efficace nel ridurre il rischio oncologico (Saslow 2016).
  1. La vaccinazione anti-HPV non è raccomandata per tutti gli adulti di età > 26 anni, mentre è raccomandata una decisione clinica condivisa in tutti i soggetti di 26-45 anni non adeguatamente vaccinati.
    ACS non concorda nel raccomandare decisioni cliniche condivise in merito alla vaccinazione contro l’HPV per gli adulti di età compresa tra 27 e 45 anni non adeguatamente vaccinati, per la minore efficacia nella prevenzione dei tumori in questa fascia di età, per l’onere del processo decisionale condiviso su pazienti e clinici e per la mancanza di una indicazione chiara sulle modalità di selezione dei soggetti che potrebbero trarne beneficio.

 

ACS ribadisce che la vaccinazione anti-HPV di tutti i bambini di età compresa tra 9 e 12 anni previene più del 90% dei tumori cervicali, orofaringei, anali, vaginali, vulvari e del pene causati dall’HPV e, combinata con lo screening e il trattamento delle lesioni cervicali pre-cancerose, può portare per la prima volta nella storia della medicina alla eliminazione di un cancro. Anticipare la vaccinazione a 9 anni non comporta una riduzione della durata della copertura in età adulta.

 

Considerazioni conclusive

Nella revisione delle Raccomandazioni ACIP 2019, ACS esprime molta perplessità in merito alla “decisione clinica condivisa” medico-utente, perché questo comportamento potrebbe contrastare il proposito di aumentare la diffusione della vaccinazione.
Inoltre, secondo il parere degli esperti ACS, il focus della vaccinazione deve essere la prevenzione e non la condotta sessuale passata o presunta futura dei ragazzi. Molti genitori potrebbero recepire un pregiudizio sulla condotta sessuale futura dei figli, che potrebbe avere come risultato un rifiuto della vaccinazione.
Deve essere altrettanto chiaro che l’età anticipata della vaccinazione non si basa sulla presunta precocità del debutto sessuale bensì principalmente sulla risposta immunitaria più efficace dell’età.
Resta inteso che il counselling vaccinale rimane sempre un ausilio efficace, anzi imprescindibile, per condurre alla consapevolezza dell’importanza e del vantaggio della vaccinazione anti-HPV.

 

 

 

Fonti

  1. Meites E, et al. Human papillomavirus vaccination for adults: updated recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2019; 68: 698‐ 702
  2. Palmer T, et al. Prevalence of cervical disease at age 20 after immunisation with bivalent HPV vaccine at age 12‐13 in Scotland: retrospective population study. BMJ. 2019; 365:1161
  3. Saslow D et al. Human papillomavirus vaccination guideline update: American Cancer Society guideline endorsement. CA Cancer J Clin. 2016; 66: 375‐ 385
  4. Saslow D, et al. Human papillomavirus vaccination 2020 guideline update: American Cancer Society guideline adaptation CA Cancer J Clin. 2020;doi: 10.3322/caac.21616
  5. Viens LJ, et al. Human Papillomavirus–Associated Cancers — United States, 2008–2012. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2016;65:661–6

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?