L’esposizione agli ftalati può anticipare il parto

Gli ftalati sono prodotti chimici utilizzati come solventi e plastificanti nella produzione, fra l’altro, di prodotti per l’igiene personale, smalti per unghie, cosmetici, vernici, giocattoli, e anche dei biberon; queste sostanze se superano certe concentrazioni sono tossiche, e per questo in Europa sono soggette a restrizione (non oltre lo 0,1% nei giocattoli o nei prodotti cui i bambini possono rimanere esposti a lungo o che possono succhiare e masticare).

Ora, la rivista Jama Pediatrics ha recentemente pubblicato uno studio dell’University of Michigan School of Public Health, che dimostra come l’esposizione agli ftalati possa anticipare il parto; così commenta nell’editoriale, Shanna Swan, docente di Medicina Preventiva dell’Icahn School of Medicine at Mount Sinai, di New York: «I dati di questo studio supportano con forza lo sviluppo di strategie che prevengano o riducano l’esposizione agli ftalati, non solo nella popolazione generale, ma in special modo durante la gravidanza».

La coordinatrice dello studio, Kelly Ferguson, spiega: «Esiste per gli ftalati anche una potenziale contaminazione alimentare attraverso le bottiglie di plastica per l’acqua, e i rivestimenti interni delle confezioni di cibo in scatola; gli effetti di queste sostanze sui parti pretermine finora sono stati poco studiati, ma dai nostri risultati emerge una significativa correlazione positiva fra esposizione agli ftalati in gestazione e nascite anticipate».

Nel corso dello studio, che è stato condotto presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston, per verificare l’associazione fra le nascite pretermine e l’esposizione agli esteri dell’acido ftalico durante la gravidanza, i ricercatori hanno sottoposto a determinazione dei livelli di metaboliti degli ftalati nelle urine, 352 gestanti a termine e 130 donne che avevano avuto un parto prematuro. 

 

Fonte
Kelly K Ferguson et al – Environmental Phthalate Exposure and Preterm Birth JAMA Pediatr Published online November 18, 2013 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?