L’effetto del sesso fetale sull’esito della gravidanza

L’effetto sesso fetale sull’esito della gravidanza è una variabile che ha sempre suscitato interesse da parte della comunità scientifica. In particolare, è stato studiato se il sesso fetale potrebbe giocare un ruolo importante nel modificare il corso e le complicanze della gravidanza, e se possa quindi influenzare la salute e il benessere della madre durante e dopo la gravidanza.

Dati epidemiologici indicano che gli effetti del sesso maschile comprendono una maggior incidenza di parti pretermine, prolasso del cordone ombelicale, maggior rischio di taglio cesareo e di diabete mellito gestazionale. Il sesso femminile sembra invece favorire disfunzioni cardiache fetali, patologie ipertensive in gravidanza, diabete mellito di tipo 2 post-gravidico. Il sesso fetale può anche avere un ruolo sulla funzionalità della placenta, sul metabolismo della vitamina D e sula risposta alle tossine ambientali. 

L’effetto del sesso fetale sull’esito della gravidanza è probabilmente correlato a fattori ormonali, che ovviamente variano a seconda del fatto che il feto sia maschio o femmina.

Uno studio ha confermato che la gravidanza con feto maschio è caratterizzata da un maggior rischio di complicanze ostetriche. D’altra parte, il feto femmina è risultato associato a una maggior insulino-resistenza materna durante la gravidanza e a una maggior incidenza di ipertensione e di pre-eclampsia nella madre.

Per quanto riguarda il rischio di parto pretermine, il sesso fetale maschile è un fattore di rischio, ma anche l’etnia della madre è una variabile importante. In particolare, il rischio aumenta notevolmente in caso di gravidanza con due gemelli maschi.

In conclusione, l’effetto del sesso fetale è sicuramente coinvolto nell’esito della gravidanza, ma la correlazione con i fattori di rischio non è ancora stata dimostrata in modo chiaro. La ricerca in questo campo, soprattutto per tanto riguarda ipertensione, diabete e parto pretermine, è sicuramente da approfondire con ulteriori studi. Una maggior conoscenza dell’effetto del sesso fetale sull’esito della gravidanza potrebbe favorire l’adozione di terapie profilattiche per prevenire l’insorgenza di complicanze sia nel feto sia nella madre.

 

Bibliografia

Al-Qaraghouli M, Fang YMV. Effect of Fetal Sex on Maternal and Obstetric OutcomesFront Pediatr 2017;5:144

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?