Le più importanti ricerche cliniche sui tumori ginecologici negli ultimi 10 anni

Un recente studio ha cercato di fare il punto sulle più importanti ricerche cliniche sui tumori ginecologici dal 2007 al 2016.

 

Le ricerche cliniche sui tumori ginecologici sono in costante sviluppo, ma un particolare impulso è stato sviluppato negli ultimi anni. Ciò è quanto si può rilevare dalla pubblicazione di Suh et al, che ha esaminato la raccolta dei principali studi in oncologia ginecologica sino al 2016.

 

In questa revisione sono stati anche inclusi anche aspetti tecnologici all’avanguardia in oncologia, come la medicina di precisione e l’intelligenza artificiale. I principali avanzamenti sono stati comunque riscontrati nello sviluppo di una terapia anti-tumorale sempre più personalizzata. Questo obiettivo è perseguito con il supporto di una sempre più ampia elaborazione di dati, tramite l’intelligenza artificiale, e con l’integrazione dell’analisi genetica.

 

Per quanto riguarda invece l’efficacia dei trattamenti anti-tumorali, va registrato lo sviluppo di molti nuovi agenti, alcuni dei quali sono entrati nella pratica terapeutica corrente e, grazie alla loro innovatività, meritano una citazione nell’elenco della “top ten” di seguito riportato.

 

Tra i principali temi degli ultimi 10 anni, i seguenti hanno avuto un particolare impatto sulla pratica corrente:

1)    vaccini contro il papilloma virus umano (HPV), per la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero

2)    screening del carcinoma del collo dell’utero da HPV

3)    miglioramento della chemioterapia per il carcinoma del collo dell’utero ricorrente, persistente o metastatico, includendo il prodotto bevacizumab nella chemioterapia combinata

4)    possibilità di evitare la linfoadenectomia o uso della mappatura del linfonodo sentinella nel carcinoma dell’endometrio uterino a basso rischio

5)    riduzione del rischio di salpingo-ovariectomia (RRSO) nella popolazione ad alto rischio e possibilità di salpingectomia nella popolazione generale per la prevenzione del cancro ovarico

6)    nuova opportunità di cura per il carcinoma ovarico ricorrente, sensibile al platino, con uso di inibitori della poli(ADP-ribosio)polimerasi (PARP)

7)    nuova opportunità di cura per il carcinoma ovarico, sia primario sia ricorrente, indipendentemente dalla sensibilità del platino, con uso di bevacizumab

8)    applicazione più frequente della chemioterapia neo-adiuvante (NAC) per il carcinoma ovarico di fase avanzata

9)    inserimento del prodotto pertuzumab nella chemioterapia neo-adiuvante (NAC) per il carcinoma della mammella

10)  nuova opportunità di cura per il carcinoma della mammella, con palbociclib e oncotipo Dx

 

Nonostante i nuovi traguardi raggiunti e le nuove promettenti opportunità di cura, gli Autori hanno potuto concludere che complessivamente l’evoluzione dell’oncologia ginecologica appare ancora nella fase iniziale, con ampi margini di sviluppo.

 

Bibliografia

Suh DH, Kim M, Kim K, Kim HJ, Lee KH, Kim JW. Major clinical research advances in gynecologic cancer in 2016: 10-year special edition. J Gynecol Oncol 2017;28(3):e45. 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?