L’aumento di peso in gravidanza aumenta il rischio di parto macrosomico

La macrosomia fetale ha come conseguenze la maggiore durata del travaglio, il rischio di parto cesareo, di distocia di spalla, ipossia fetale e anche di morte intrauterina; nel futuro, i bambini macrosomici rischiano il diabete, l’obesità, la sindrome metabolica, l’asma e il cancro.

Il principale fattore di rischio di macrosomia fetale è stato identificato da uno studio statunitense nell’eccessivo aumento di peso della madre nel corso della gravidanza. «È importante che vengano fatti tutti gli sforzi possibili per attuare efficaci strategie di prevenzione dell’eccesso di peso in gestazione»: questo l’auspicio dei ricercatori della Division of Reproductive Health dei Cdc (Centers for Disease Control and Prevention, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) di Atlanta, in Georgia, che hanno esaminato l’effetto sul peso neonatale di una serie di fattori di rischio su oltre 600mila (660.396) parti singoli avvenuti in Florida dal 2004 al 2008.

Uno degli autori dello studio, Shin Kim, spiega: «I parametri presi in esame erano l’indice di massa corporea prima della gravidanza, l’aumento di peso in gestazione e il diabete mellito gravidico. Un bambino è considerato macrosomico se il suo peso per l’età gestazionale è pari o superiore al 90° percentile.
A seconda dei gruppi etnici, i nostri risultati suggeriscono che, combinando l’assenza di diabete gestazionale, il normopeso pre-gravidico, e un contenuto aumento ponderale durante la gestazione, si potrebbe ridurre la prevalenza di neonati con peso elevato alla nascita di una percentuale compresa fra il 46,8 e il 61%. La prevenzione dell’obesità pre-gravidica e la riduzione dell’incidenza del diabete gestazionale richiedono però interventi a lungo termine, addirittura a partire dall’adolescenza; viceversa, evitare un eccessivo aumento ponderale in gestazione è molto più fattibile, in quanto la madre viene monitorata durante tutta la gravidanza». La ricerca statunitense è stata pubblicata sulla rivista Obstetrics & Gynecology. 

 

Fonte
Kim, Shin Y et al – Association of Maternal Body Mass Index, Excessive Weight Gain, and Gestational Diabetes Mellitus With Large-for-Gestational-Age Births. Obstetrics & Gynecology. 5 March 2014 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?