La transizione menopausale e il ruolo del partner

E’ fondamentale che anche l’uomo conosca le problematiche relative alla transizione menopausale; tale consapevolezza può influenzare una gestione più efficace della sintomatologia e giovare al benessere di coppia.

 

MATE (Men’s perception and Attitudes Toward mEnopause): il primo studio che affronta la prospettiva ed il ruolo del partner nella transizione menopausale

Recentemente sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Menopause i risultati di un’indagine condotta mediante un questionario su 450 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni, con partner di età compresa tra 45 e 64 anni. Le donne soffrivano di più di uno dei seguenti disturbi:

  • vampate di calore
  • sudorazione notturna
  • insonnia/disturbi del sonno
  • calo della libido
  • sbalzi di umore
  • mancanza di energia
  • dispareunia
  • secchezza vaginale.

 

Questa indagine è la prima ad avere evidenziato, mediante analisi descrittiva, la prospettiva maschile nella percezione della menopausa, la conoscenza delle problematiche ad essa legate e l’atteggiamento verso la partner.

 

La consapevolezza del partner rispetto ai sintomi della menopausa

La maggior parte degli uomini attribuiva i sintomi sopra elencati alla menopausa (22% dei casi), all’età (22%) e solo in una minoranza di casi (11%) allo stress. Il 24% degli uomini non sapeva ricondurre i sintomi della partner ad alcuna causa. Il 63% delle donne riferiva una menopausa sintomatica, con un impatto negativo dei sintomi sul partner (70%) e sulla relazione di coppia (56%).

 

Impatto dei sintomi sul partner e sulla vita di coppia

La maggior parte degli uomini con partner affette da sintomi menopausali, riferiva che questi disturbi causavano tensione emozionale nella coppia, ridotta frequenza e qualità dei rapporti sessuali, disturbi del sonno e sbalzi di umore. Molte donne lamentavano mancanza di aiuto da parte del partner nel far fronte ai disturbi.

 

L’importanza dell’interazione con il partner

Quasi la metà degli uomini sapeva che la partner era in menopausa e nell’84% dei casi la donna l’aveva riferito direttamente. Il 72% degli uomini dichiarava di discutere di queste problematiche con la partner e il 75% sosteneva che il dialogo aveva avuto un ruolo importante nel vissuto delle donne riguardo l’esperienza della transizione menopausale, nel modificare lo stile di vita e nella scelta del trattamento dei sintomi. Solo l’8 % degli uomini consigliavano alle donne di chiedere un parere professionale.

 

La consapevolezza del partner sulle opzioni di trattamento

Dallo studio è emerso che meno della metà degli uomini era a conoscenza delle opzioni di trattamento [terapia ormonale (TOS), rimedi naturali o fitoterapici, integratori]. Il 65% dichiarava di sentirsi a proprio agio nel discutere di queste problematiche con la partner, mentre il 18 % si sentiva a disagio e il 16 % insicuro. Molti uomini avevano notato che le donne erano passate ad uno stile di vita più sano (dieta, attività fisica), e alcune stavano assumendo la TOS.

 

Considerazioni conclusive

Dall’indagine è emerso che gli uomini erano consapevoli dei sintomi della partner e del loro impatto sulla vita di coppia, ma non erano a conoscenza delle opzioni di trattamento specifiche. Erano altresì consapevoli di poter supportare la partner ed influenzarne le scelte di trattamento.

Da questa evidenza emerge la necessità di divulgare una informazione esaustiva sulle problematiche relative alla menopausa anche agli uomini.

 

 

Fonte

Parish SJ, et al. The MATE survey: men’s perceptions and attitudes towards menopause and their role in partners’ menopausal transition. Menopause: The Journal of The North American Menopause Society. 2019; 26, 10.

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?