Sono stati aboliti i limiti di età per la vendita della Ru-486, la cosiddetta pillola del giorno dopo, che può quindi essere acquistata anche dalle ragazze che hanno meno di 17 anni, cosa che era stata finora vietata per decisione della Fda (Food and Drug Administration, l’ente federale americano che vigila sugli alimenti e i farmaci): la sentenza è stata emessa da un giudice della Corte Federale di Brooklyn, distretto di New York.
Questa sentenza è in linea con la sempre maggiore consapevolezza che si registra in tutto il mondo per la pianificazione familiare e con l’incremento della popolazione mondiale; il bisogno, insoddisfatto, di contraccettivi è documentato da uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, nel quale un’équipe di ricercatori del Dipartimento di Statistica della National University of Singapore, coordinato da Leontine Alkema, ha calcolato che nel 2015 saranno almeno 233 milioni le donne che avranno necessità di contraccettivi ma non potranno averli a disposizione.
Secondi i dati di rilevazioni effettuate in 194 paesi, l’uso di anticoncezionali è aumentato ma è aumentato anche il numero di donne in età riproduttiva, perciò in molte aree del mondo rimane insoddisfatta la richiesta di contraccettivi e di nuovi metodi di pianificazione familiare; gli esperti prevedono una crescita della domanda di contraccezione dai 900 milioni del 2010 fino ai 962 milioni nel 2015.
È dal 2005 che negli Usa l’organizzazione per i diritti delle donne alla contraccezione, il Center for Reproductive Rights, conduce una battaglia contro il divieto di vendita alle minori di 18 anni della pillola del giorno dopo, imposto dall’amministrazione Bush; il divieto fu successivamente abbassato a 17 anni ma rimase in vigore fino a oggi, che dopo la sentenza del giudice di Brooklyn è diventato un farmaco Otc da automedicazione (Over The Counter, sopra il banco), quindi vendibile a chiunque, senza ricetta.
Fonte
Leontine Alkema et al – National, regional, and global rates and trends in contraceptive prevalence and unmet need for family planning between 1990 and 2015: a systematic and comprehensive analysis. The Lancet, Early Online Publication, 12 March 2013 doi:10.1016/S0140-6736(12)62204-1