La menopausa può essere un fattore predittivo di nuova insorgenza di asma

Uno studio nord-europeo ha valutato in oltre 2mila donne la relazione tra nuova insorgenza di asma e post-menopausa.   Esistevano finora prove limitate e contraddittorie sugli effetti della menopausa sull’asma. Un studio sviluppato sulla popolazione Nord Europa, per 12 anni (Respiratory Health in Northern Europe study), ha voluto pertanto verificare se l’incidenza di asma e sintomi respiratori differiscono in relazione allo stato di menopausa della donna. Tramite un apposito questionario, lo studio ha rilevato dati relativi alla salute respiratoria e riproduttiva ai valori basali (1999-2001) e al termine del periodo di controllo (2010-2012). La popolazione valutata ha incluso 2.322 donne di età compresa tra i 45 e i 65 anni, senza asma alle condizioni basali, che non utilizzavano terapie ormonali. Lo stato di menopausa è stato definito come ‘non in menopausa’, ‘di transizione’, ‘post-menopausa precoce’, ‘post-menopausa tardiva’. Lo studio ha rilevato che la probabilità di nuova insorgenza di asma aumentava nelle donne che erano in uno stato ‘di transizione’, in ‘post-menopausa precoce’ e in ‘post-menopausa tardiva’ rispetto alle donne ‘non in menopausa’. Il rischio di sintomi respiratori aumentava in ‘post-menopausa precoce’ e in ‘post-menopausa tardiva’. I medici dovrebbero pertanto essere consapevoli del fatto che la salute respiratoria delle donne potrebbe deteriorarsi in corrispondenza con l’invecchiamento riproduttivo.  

Fonte

Triebner K, Johannessen A, Puggini L, et al. Menopause as a predictor of new-onset asthma: A longitudinal Northern European population study. Journal of Allergy and Clinical Immunology 2015. Oct 1. pii: S0091-6749(15)01243-9. doi: 10.1016/j.jaci.2015.08.019 [Epub ahead of print]  

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?