Nei nuovi livelli essenziali di assistenza della sanità italiana sono comprese le prestazioni per la procreazione medica assistita, compresa l’eterologa.
Dopo 15 anni dall’ultimo aggiornamento, sono stati finalmente definiti i nuovi “livelli essenziali di assistenza” (LEA) della sanità italiana.I LEA sono costituiti dall’insieme delle attività, dei servizi e delle prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale eroga a tutti i cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket, indipendentemente dal reddito e dalla Regione di residenza.
I LEA a livello nazionale furono definiti ed entrarono in vigore per la prima volta nel 2002. In base a ciò, le Regioni hanno avuto la possibilità di utilizzare risorse proprie per offrire servizi e prestazioni aggiuntive, ma mai inferiori, a quelle incluse nei LEA. I LEA vengono quindi garantiti in tutto il territorio italiano, mentre ulteriori livelli di assistenza possono variare da Regione a Regione. Tuttavia, nel corso degli anni alcuni LEA nazionali sono divenuti obsoleti, soprattutto perché non comprendevano trattamenti diventati ormai fondamentali. Sicché tali prestazioni in alcune Regioni potevano essere fornite gratuitamente mentre in altre solo pagando.
Con i nuovi LEA, ulteriori attività di tutela della salute pubblica saranno quindi assicurate su tutto il territorio nazionale e saranno erogate gratuitamente a tutte le persone che rientrano in determinate categorie “a rischio”. Ai nuovi LEA è anche collegato il nuovo piano vaccini, che aumenta il numero di quelli gratuiti (incluso il meningococco B in età pediatrica, finora a pagamento).
In ambito ginecologico è particolarmente rilevante l’offerta gratuita del vaccino anti-papillomavirus (HPV) per gli adolescenti maschi e il riconoscimento come LEA nazionali delle procedure di procreazione medicalmente assistita (PMA), compresa l’eterologa. Nei nuovi LEA vengono inoltre comprese le prestazioni relative all’endometriosi negli stadi clinici moderato/grave. È stato infine rivisto profondamente l’elenco delle prestazioni di genetica, con un elenco puntuale di patologie per le quali è necessaria l’indagine su un determinato numero di geni. Questa revisione ha introdotto anche la consulenza genetica, che consente di spiegare al paziente l’importanza ed il significato del test al momento dell’esecuzione, le implicazioni connesse al risultato al momento della consegna del referto e fornire eventualmente il sostegno necessario per affrontare situazioni spesso emotivamente difficili.
Una volta approvati ed entrati in vigore, è previsto che i nuovi LEA vengano aggiornati ogni anno.
Bibliografia
– Ministero della Salute. LEA: attività, servizi e prestazioni che il nostro Servizio sanitario garantisce a tutti.
– Ministero della Salute. Nuovi livelli essenziali di assistenza, Lorenzin illustra le novità. 14 luglio 2016.
– Ministero della Salute. I nuovi livelli essenziali di assistenza. [pdf]