In calo le lesioni genitali con la vaccinazione contro l’ Hpv

Il British Medical Journal ha pubblicato uno studio australiano che dimostra come grazie alla vaccinazione contro il papilloma virus umano (Hpv) siano diminuiti i casi di lesioni genitali non solo fra le ragazze ma anche fra i ragazzi; il governo australiano è dal 2007 che finanzia un programma di vaccinazioni contro l’Hpv rivolto alle giovani donne.
Il coordinatore della ricerca, Basil Donovan, responsabile del Programma di Salute Sessuale del Kirby Institute for Infection and Immunity in Society, dell’Unsw (University of New South Wales) di Sydney, spiega: «Il vaccino quadrivalente contro il papilloma virus umano funziona, ne è una prova la diminuzione dei casi di verruche genitali tra le giovani donne immunizzate in Australia a partire dal 2007; inoltre, questa osservazione è supportata dalla riduzione delle verruche genitali anche tra i giovani uomini eterosessuali, dovuta probabilmente all’instaurarsi di un’immunità di gruppo. In altre parole, vaccinare gran parte delle donne vulnerabili protegge anche gli uomini della stessa età, non immunizzati. Il nostro programma, ancora in corso, offre la vaccinazione gratuita alle studentesse di età compresa fra i 12 e i 13 anni, mentre dal 2007 al 2009 erano attivi altri due programmi, uno per le alunne fra i 13 e i 18 anni, e l’altro per le donne dai 18 ai 26 anni. Il vaccino quadrivalente protegge sia dagli Hpv tipo 16 e 18, che causano il cancro, sia dai tipi 6 e 11, responsabili dei condilomi».
A due anni dall’introduzione del vaccino i condilomi genitali nelle ragazze fra i 12 e i 26 anni sono scesi del 52% e nei maschi eterosessuali della stessa età del 39%; a cinque anni invece, il calo di verruche genitali è stato del 92% fra le ragazze sotto i 21 anni e del 72% fra quelle dai 21 ai 30 anni.
Evidente anche il calo fra i maschi eterosessuali: dell’81% fra quelli con meno di 21 anni e del 51,1% fra quelli di età fra i 21 e i 30 anni; nessun calo invece per donne e uomini con più di 30 anni, non vaccinati.
Simon Barton, del Chelsea and Westminster Hospital Foundation Trust di Londra, commenta in un editoriale: «Questi sono tempi entusiasmanti per la lotta contro l’Hpv, e il mondo può guardare con fiducia all’eliminazione delle verruche genitali, del papilloma laringeo ricorrente, di molti tumori genitali e di circa il 60% dei tumori della testa e del collo dell’utero; visti i risultati dell’iniziativa australiana, un’iniziativa di sanità pubblica che interrompa la trasmissione di un’importante infezione sessuale, offre in prospettiva un notevole risparmio».

 

Fonte
Ali H, Donovan B et al – Genital warts in young Australians five years into national human papillomavirus vaccination programme: national surveillance data. BMJ 2013 Apr 18;346:f2032. doi: 10.1136/bmj.f2032.

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?