Buone notizie per le future mamme: potranno festeggiare la Pasqua rispettando la tradizione. Non solo il cioccolato non è nocivo, ma diversi studi hanno dimostrato il suo effetto benefico nella riduzione del rischio di pre-eclampsia, senza effetti negativi sul peso, purché assunto con moderazione. La pre-eclampsia, una sindrome clinica caratterizzata da ipertensione e proteinuria, riconosce tra le cause una disfunzione materna dell’endotelio (rivestimento interno dei vasi sanguigni). Numerosi studi hanno dimostrato che le donne che manifestano pre-eclampsia in gravidanza sono a maggiore rischio di sviluppo successivo di malattie cardiovascolari, insulino-resistenza e iperlipidemia. Alcuni fattori di rischio alla base della pre-eclampsia e delle malattie cardiovascolari sono i medesimi: ipertensione, disfunzione endoteliale, stress ossidativo. In particolare la carenza di ossido nitrico (NO) sembra avere un ruolo cruciale nello sviluppo della pre-eclampsia, così come delle malattie cardiovascolari, in quanto provoca rialzo pressorio per aumento delle resistenze periferiche (vasocostrizione). Cioccolato fondente: una fonte preziosa di sostanze benefiche Il cioccolato, in particolare quello fondente (almeno 72%), contiene diverse sostanze benefiche per il sistema cardiovascolare, anche per le mamme in attesa. I flavonoidi, potenti sostanze antiossidanti sarebbero in grado stimolare l’enzima NO-sintetasi e quindi di indurre una vasodilatazione NO-dipendente, che contrasta l’innalzamento della pressione, sia sistolica che diastolica (la “massima” e la “minima”). Inoltre possono abbassare il colesterolo LDL (quello “cattivo”), possiedono proprietà antiaggreganti piastriniche, antinfiammatorie e di riduzione della resistenza insulinica. Anche la teobromina, contenuta in abbondanza nel cioccolato fondente, possiede proprietà vasodilatorie a livello endoteliale e di rilassamento della muscolatura liscia, stimola la diuresi e la contrattilità miocardica, contribuendo a mantenere livelli adeguati di pressione arteriosa. Inoltre, la teobromina migliora la circolazione placentare e contrasta la formazione di radicali liberi. Il cioccolato contiene anche un’elevata quantità di preziosi minerali, tra cui il magnesio, anch’esso utile, tra le sue numerose funzioni, a mantenere livelli adeguati di pressione arteriosa. La dose di cioccolato da assumere per goderne i benefici deve essere però minima: uno/due quadratini al giorno (circa 6-7 grammi). Non solo a Pasqua quindi… e non un uovo intero!
Fonti
Mogollon JA, et al – Consumption of chocolate in pregnant women and risk of preeclampsia: a systematic review. Systematic Reviews 2013, 2:114 Saftlas AS, et al – Does Chocolate Intake During Pregnancy Reduce the Risks of Preeclampsia and Gestational Hypertension? Ann Epidemiol 2010 ; 20(8): 584–591 Triche EW, et al – Chocolate Consumption in Pregnancy and Reduced Likelihood of Preeclampsia. Epidemiology 2008 ; 19(3): 459–464 Di Renzo GC, et al – Potential effects of chocolate on human pregnancy: a randomized controlled trial. J Matern Fetal Neonatal Med 2012;25(10):1860-7