L’Aha e l’Asa (American Hearth Association, American Stroke Association) hanno stilato le linee guida per la prevenzione dell’ictus nelle donne; in queste linee guida vengono identificati i fattori di rischio esclusivamente femminili, influenzati dagli ormoni e legati alla salute riproduttiva, alla gravidanza e al parto, e quelli in comune con gli uomini, ma più frequenti fra le donne, come l’obesità e la sindrome metabolica, la fibrillazione atriale, l’emicrania con aura.
Il neurologo Shazam Hussain, a capo della Stroke Section della Cleveland Clinic, in Ohio, osserva: «Queste linee guida erano attese da tempo, anche perché, rispetto agli uomini, nelle donne colpite da ictus la prognosi è peggiore e la mortalità più elevata».
La specialista nello studio della prevenzione delle patologie cerebrovascolari, Cheryl Bushnell, direttore del Wake Forest Baptist Stroke Center Education di Winston–Salem, in North Carolina, e primo autore delle linee guida, spiega: «L’ictus è la quinta causa di morte negli uomini e la terza nelle donne, con fattori di rischio comuni, che comprendono l’ipertensione, il colesterolo alto, e il fumo. Ma altri fattori sono importanti al femminile, e molti riguardano la gravidanza, come l’ipertensione, che dovrebbe indurre le donne che ne soffrono ad assumere aspirina a basso dosaggio per ridurre il rischio di preeclampsia, una delle possibili cause di ictus durante o dopo il parto. Chi ha sofferto di preeclampsia ha il doppio di rischio di ictus e quattro volte quello futuro di ipertensione; queste donne dovrebbero evitare il fumo, il colesterolo alto e l’obesità, che aumentano ulteriormente le probabilità di ictus. Prima di usare la pillola anticoncezionale dovrebbero anche sottoporsi a screening per l’ipertensione, visto che la combinazione di questi due fattori incrementa la frequenza di eventi cerebrovascolari avversi».
Fonte
American Heart Association New guidelines for reducing stroke risks unique to women
newsroom.heart.org »
newsroom.heart.org »