Gli stimolatori dell’ovulazione non aumentano il rischio di cancro al seno

Secondo uno studio finanziato dal National Cancer Institute i trattamenti ormonali a base di clomifene o gonadotropine contro l’infertilità non provocherebbero un incremento del rischio di carcinoma mammario, l’importante è che i controlli siano costanti; i dati elaborati dai ricercatori statunitensi, relativi a trent’anni di follow-up, correggono quelli di studi precedenti, svolti però su piccole casistiche, che imputavano all’esposizione ai due farmaci un aumento del rischio di cancro al seno.

La responsabile della Sezione di Epidemiologia Ormonale e Riproduttiva del National Cancer Institute e primo autore dello studio, Louise Brinton, spiega: «Abbiamo valutato l’associazione a lungo termine fra farmaci contro l’infertilità e rischio di cancro al seno, aggiustando i dati per fattori confondenti che potrebbero aumentare le probabilità di tumore mammario.

Chi, dopo l’assunzione dei farmaci, non aveva concepito aveva un rischio quasi raddoppiato rispetto alle donne mai trattate; tale aumento potrebbe dipendere più dall’infertilità persistente che dall’effetto dei due stimolanti; ciononostante, tali risultati sottolineavano comunque l’importanza di un monitoraggio continuo delle donne esposte a farmaci per la fertilità. Il trattamento con clomifene consiste in tre-sei cicli, con dosi fino a 100 mg, quantità di gran lunga inferiori rispetto al passato in cui venivano somministrati fino a 250 mg, partecipanti allo studio comprese. Date le alte dosi ricevute da chi ha preso parte al follow-up, e l’assenza di un aumento del rischio di cancro al seno, confermata anche molti anni dopo l’esposizione, ci sentiamo di rassicurare le donne esposte ai farmaci esaminati».

I dati elaborati riguardavano oltre 12mila donne che fra il 1965 e il 1988 erano state curate per l’infertilità in cinque diversi centri specializzati degli Stati Uniti; quasi diecimila (9.892) di loro sono risultate ammissibili per lo studio, e sono state poi seguite fino al 2010. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista dell’American Association for Cancer Research, Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.

 

Fonte
Brinton LA – Long-term Relationship of Ovulation-Stimulating Drugs to Breast Cancer Risk. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev April 2014 23; 584 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?