Esercizio fisico e farmaci si equivalgono

Il British Medical Journal ha pubblicato una ricerca che dimostra come l’attività fisica porti all’organismo benefici pari se non addirittura superiori a quelli dei farmaci; la meta-analisi condotta sui dati di 305 studi, relativi a 340mila soggetti, ha infatti rivelato che la riduzione della mortalità non segnava differenze significative, era cioè simile, fra le persone con patologie come ictus, scompenso cardiaco, diabete, che erano state trattate con farmaci, e quelle che erano state impegnate in programmi di attività fisica.

La revisione sistematica degli studi presenti nella letteratura scientifica è stata condotta da ricercatori della London School of Economics e delle università statunitensi di Harvard e Stanford. L’assunzione di farmaci ha ottenuto risultati migliori nel caso di pazienti con scompenso cardiaco trattati con diuretici, ma l’attività fisica è stata più efficace nei pazienti con ictus, al punto che i ricercatori ne hanno proposto l’inserimento fra le terapie.

È quindi opportuno che i medici valutino anche l’esercizio fisico nel programma di cure, e non solo dei pazienti con problemi cardiaci, come spiega Sergio Pecorelli, presidente dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), nel suo intervento nel corso dell’VIII Congresso Efsma (European Federation of Sports Medicine Association), che si è concluso nei giorni scorsi a Strasburgo: «La prescrizione dell’attività fisica deve essere considerata al pari di un medicinale e diventare uno stile di vita, a tutti gli effetti. I dati dimostrano che l’attività motoria quotidiana e continuativa a tutte le età permette non solo di conservare o di acquisire una buona forma fisica, ma soprattutto di mantenere una buona attività cerebrale, prevenendo il decadimento cognitivo». 

 

Fonte
H Naci, JPA Ioannidis – Comparative effectiveness of exercise and drug interventions on mortality outcomes: metaepidemiological study. BMJ 2013;347:f5577 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?