L’endometriosi è una condizione patologica cronica caratterizzata da dolore pelvico, dolore ai rapporti sessuali (dispareunia) e mestruazioni dolorose (dismenorrea). Spesso si associa a infertilità, con importanti ripercussioni sulla qualità di vita sociale e di coppia. Il dolore pelvico è l’elemento caratteristico e caratterizzante l’endometriosi. L’intensità e il tipo di dolore non correlano con la sede e la gravità delle lesioni, ma è dimostrato che i sintomi peggiorano notevolmente in presenza di disturbi emozionali quali ansia o depressione, come accade in molte patologia croniche. Gli stati emozionali negativi influiscono sulla percezione dell’intensità del dolore molto più della sede e dell’estensione delle lesioni. In particolare, il dolore pelvico e la dispareunia, con la loro imprescindibile componente psicoaffettiva, esercitano un impatto notevole sulla qualità di vita sociale, relazionale e sessuale. Recenti studi hanno dimostrato che molte donne con endometriosi attribuiscono alla loro patologia la causa di separazioni, divorzi e una compromissione della carriera scolastica e lavorativa. Spesso, l’alone estremamente negativo attorno al sintomo dolore è riconducibile al ritardo diagnostico e alla mancanza di un trattamento adeguato e tempestivo. Nel periodo che precede la diagnosi, le donne possono facilmente sentirsi incomprese, non credute dai familiari quando lamentano dolori forti. Per migliorare la qualità di vita delle donne con endometriosi è utile innanzi tutto un Councelling ginecologico comprensivo di tutte le informazioni riguardanti la patologia, le opzioni terapeutiche e consigli sullo stile di vita. E’ importante altresì impostare un trattamento personalizzato, che tenga conto dell’età della paziente e del suo desiderio di fertilità. Altrettanto utile è rinforzare le abilità di coping e di accettazione attiva del dolore cronico, ad esempio attraverso percorsi di riduzione dello stress basati sulla meditazione mindfulness.
Fonti
– Cavaggioni G, et al. Are Mood and Anxiety Disorders and Alexithymia Associated with Endometriosis? A Preliminary Study. Biomed Res Int. 2014;2014:786830. doi: 10.1155/2014/786830 – Moradi M, et al. Impact of endometriosis on women’s lives: a qualitative study. BMC Women’s Health 2014, 14:123 – De Graaff AA, et al. The significant effect of endometriosis on physical, mental and social wellbeing: results from an international cross-sectional survey. Hum Reprod. 2013, 28(10):2677-85 – Gruppo Italiano per lo Studio dell’Endometriosi. Relationship between stage, site and morphological characteristics of pelvic endometriosis and pain. Hum Reprod. 2001 Dec;16 (12):2668-71 – La Cour P, et al. Effects of mindfulness meditation on chronic pain: a randomized controlled trial. Pain Med. 2015 Apr; 16 (4):641-52