È sempre alto il numero dei parti cesarei, e in continua crescita l’età delle madri

Il Ministero della Salute ha pubblicato il 9° Rapporto Cedap (Certificato di Assistenza al Parto) con l’analisi dei dati rilevati per l’anno 2010, da cui emergono, fra gli altri, due fenomeni ritenuti significativi dal presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo), Nicola Surico: l’ancora rilevante numero di parti cesarei e la crescita dell’età media delle madri.

Pur registrandosi un calo dei parti cesarei, per oltre un parto su tre si ricorre ancora alla chirurgia (37,5%); nelle strutture private si supera addirittura la metà (58,3%), contro il 34,6% di quelle pubbliche.
Osserva Surico: «È una percentuale ancora troppo alta, anche se recentemente c’è uno sforzo da parte di tutti per ridurla; perché ci sia una riduzione consistente, bisognerebbe però attuare il famoso Decreto Fazio, che prevedeva la chiusura dei punti nascita al di sotto dei 500 parti all’anno, accorpandoli in strutture in cui si facessero almeno 800-1.000 parti. Sono passati quasi tre anni dal decreto ma purtroppo soltanto alcune regioni si sono mosse. La chiusura dei piccoli punti nascita comporterebbe anche una notevole riduzione di spesa, non è solo una questione di salute per la madre e il bambino, ma di risparmio e miglior utilizzo delle risorse umane in ambito ostetrico».

L’età media delle madri, inoltre, continua ad alzarsi: le Italiane partoriscono in media a 32,6 anni e le straniere a 29,3; commenta Surico: «È un grosso problema che sta emergendo. Ormai molte donne vengono a chiederci la prima gravidanza a oltre 40 anni; a questa età si riduce molto l’indice di fertilità e spesso è necessario ricorrere a tecniche di fecondazione assistita. Inoltre, la gravidanza comporta una serie di complicanze che possono comprometterne l’esito, dall’ipertensione al diabete, al parto prematuro».

Per quanto i dati del Rapporto si riferiscano al 2010, secondo Surico rimangono significativi, in quanto non si sono registrati progressi rilevanti; questi temi saranno discussi nel corso del prossimo congresso Sigo, in programma per ottobre. 

 

Fonte
Nono Rapporto CEDAP, Analisi dell’evento nascita in Italia (Anno 2010), Pubblicazioni Ministero della Salute

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?